La nuova Opel Mokka GSE si è aggiudicata il premio “Volante d’Oro 2025“, nella categoria “Best Small Car“, che raccoglie le auto di piccole dimensioni. Il concorso, lanciato nel 1976, è uno dei più prestigiosi in Germania per i nuovi modelli. Da un po’ di anni a questa parte viene promosso dal quotidiano tedesco Bild in collaborazione con la rivista AutoBild. Vincere i suoi riconoscimenti, in una o più delle classi previste, è motivo di orgoglio per i costruttori.
La casa di Rüsselsheim non fa mistero della soddisfazione per il traguardo raggiunto, che conferma un trend felice. Destinataria del “Volante d’Oro” è stata questa volta la Opel Mokka GSE 100% elettrica. Si tratta della più veloce auto di produzione completamente alla spina del “blitz”. Il suo lancio, in anteprima mondiale, è avvenuto all’IAA Mobility di Monaco di Baviera, dove l’interesse nei cuoi confronti è stato corposo.
Florian Huettl, CEO della casa automobilistica tedesca, esprime la sua soddisfazione per il verdetto, evidenziando come il modello destinatario del riconoscimento porti in strada il know-how acquisito dal brand nel motorsport. L’analisi delle vetture che hanno concorso al premio “Volante d’Oro 2025” è stata eseguita dai lettori e dalla giuria di esperti di AUTO BILD e BILD am SONNTAG. Sulla Opel Mokka GSE si è registrata una convergenza di vedute fra le due anime della commissione. Un motivo in più per gioire, dalle parti di Rüsselsheim.

A colpire di più del veicolo è stata la sua capacità di fornire, in modo “ricaricabile”, le note del piacere di guida. Robin Hornig, caporedattore di AUTO BILD, dice che questa vettura, per i suoi geni da rally, fa rivivere l’era delle hot hatch. Molto apprezzato il suo comportamento dinamico, onesto, diretto e stimolante, sia su strada che in pista. Dopo che i lettori di AUTO BILD e BILD am SONNTAG hanno votato l’auto sportiva da rally da strada per la finale, la Opel Mokka GSE è stata sottoposta alla severa valutazione della giuria di esperti del DEKRA Lausitzring. L’esame per svettare nel concorso “Volante d’Oro” è stato superato a pieni voti e con comodo margine sulla concorrenza.
Ricordiamo che questa vettura gode della spinta di un cuore full electric da 207 kW (281 CV), che conferisce molta energia in accelerazione e ripresa. La coppia immediata di 345 Newton metri regala una risposta piena e diretta, in ogni circostanza. Ottime le metriche, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5.9 secondi e una velocità massima di 200 km/h. Cifre che ne fanno la Opel completamente elettrica di serie più veloce. Grazie alla batteria da 54 kWh, l’autonomia può spingersi fino a 336 chilometri, nel ciclo WLTP. Il design sportivo suscita un certo livello di coinvolgimento sensoriale. Quello appena vinto, con la Mokka GSE, è uno dei 22 premi “Volante d’Oro” portati a casa dal marchio del “blitz”. Ecco i modelli che avevano messo a segno la stessa impresa, negli anni precedenti.
- 1978 Senator A
- 1979 Kadett D
- 1981 Ascona C
- 1982 Corsa A
- 1984 Kadett E
- 1987 Senator B
- 1990 Calibra
- 1994 Omega B
- 1995 Vectra B
- 1999 Zafira A
- 2002 Vectra C
- 2005 Zafira B
- 2009 Astra J
- 2010 Meriva B
- 2012 Zafira Tourer
- 2015 Astra K
- 2017 Ampera-e
- 2020 Corsa-e
- 2021 Mokka-e
- 2022 Astra L
- 2024 Grandland

