in

Solutrans 2025: Stellantis Pro One svela le sue innovazioni elettriche e personalizzate

Presso lo stand Stellantis Pro One, diversi veicoli dimostrano l’ampiezza e la flessibilità dell’offerta disponibile

Stellantis Pro One

Stellantis Pro One riafferma il suo ruolo di leader nella trasformazione del settore dei veicoli commerciali leggeri alla fiera Solutrans 2025 di Lione. Questo evento essenziale per i professionisti del trasporto e della mobilità offre una piattaforma ideale per presentare le ultime innovazioni tecnologiche e soluzioni elettriche su misura per le esigenze di aziende, artigiani e gestori di flotte. Stellantis Pro One mette in risalto le sue gamme Citroën, Peugeot, Opel e FIAT Professional, tutte dotate di soluzioni CustomFit, per dimostrare il suo impegno per la mobilità sostenibile, l’innovazione industriale e la transizione energetica.

Advertisement

Stellantis Pro One presenterà presso il suo stand veicoli commerciali elettrici e a combustione personalizzabili tramite CustomFit

Presso lo stand Stellantis Pro One saranno esposti diversi veicoli che mostrano l’ampiezza e la versatilità dell’offerta, tutti coperti da una garanzia fino a 8 anni. Tra questi spicca il Citroën ë-Berlingo Van Dangel CustomFit, completamente elettrico, con trazione 4×4 potenziata e un’autonomia fino a 298 km. Il Peugeot E-Expert CustomFit Enedis dimostra la capacità di CustomFit di rispondere alle esigenze delle flotte professionali ed è dotato in anteprima della funzione V2G. L’Opel Vivaro Sportive, con motore a combustione interna e cabina doppia, rappresenta una serie speciale pensata per gli artigiani. Infine, il Fiat e-Ducato Van CustomFit Sortimo, 100% elettrico, offre un allestimento personalizzato con pianale e pareti dedicate e un’autonomia fino a 424 km.

Advertisement

Questi veicoli dimostrano l’impegno dell’azienda nel coniugare prestazioni, comfort e sicurezza, integrando al contempo le più recenti innovazioni tecnologiche per soddisfare le esigenze dei professionisti.

Advertisement
Stellantis Pro One

Il programma Stellantis CustomFit consente di effettuare conversioni dei veicoli direttamente in fabbrica, garantendo i più elevati standard di qualità, sicurezza e tempi di consegna. Le conversioni includono soluzioni personalizzate per il trasporto merci e l’assistenza tecnica. Queste trasformazioni possono essere completate attraverso una rete globale di oltre 550 partner certificati, che offrono soluzioni specialistiche per un’ampia gamma di esigenze, dai cassoni ribaltabili ai furgoni con spazio di carico ottimizzato. Il programma CustomFit migliora la competitività di Stellantis Pro One e risponde alla crescente domanda di veicoli modulari adattati alle esigenze operative dei clienti.

Advertisement

Anne Abboud, Senior Vice President di Stellantis Pro One, ha dichiarato: “Solutrans rappresenta un’importante opportunità per riaffermare la forza di Stellantis Pro One: un’offerta unica e completa, basata sulla qualità e sull’attenzione al cliente. Grazie a CustomFit, offriamo soluzioni industriali personalizzate e di alta qualità che combinano prestazioni, sicurezza e supporto alla transizione energetica. Il nostro impegno è chiaro: ogni professionista troverà la soluzione più adatta alle proprie attività quotidiane. La nostra ambizione rimane invariata: fornire veicoli innovativi, ad alte prestazioni e sostenibili per soddisfare le esigenze in continua evoluzione di tutti i professionisti”.

Advertisement

Il 19 novembre a Solutrans saranno presenti due veicoli utilitari Stellantis (Citroën Berlingo e Fiat Ducato), equipaggiati con il sensore connesso FluidBox Micro di SP3H, azienda francese specializzata in sensori per carburanti a basse emissioni di carbonio.

Advertisement
Stellantis Pro One

Questi veicoli partecipano al tour europeo HVO Aurora, un viaggio di un mese attraverso l’Europa che mira a dimostrare la fattibilità di una mobilità a basse emissioni di carbonio, misurabile e tracciabile, senza modificare le flotte o le infrastrutture esistenti. Il progetto consente alle flotte di controllare e certificare l’uso di carburante rinnovabile HVO (olio vegetale idrotrattato) in condizioni reali, contribuendo così a una riduzione concreta e verificabile delle emissioni di CO₂.

Advertisement