Nuova Alfa Romeo Stelvio arriverà sul mercato tra la fine del 2027 e l’inizio del 2028. La seconda generazione del SUV di segmento D del biscione arriverà sul mercato con qualche anno di ritardo ma da Alfa Romeo assicurano che varrà la pena aspettare in quanto il nuovo modello non tradirà le attese e soprattutto non rinuncerà alla sua anima sportiva. Anzi questo ritardo servirà proprio a portare sul mercato un modello davvero impeccabile a cui sarà davvero difficile dire qualcosa di negativo. Infatti tecnici, designer e ingegneri del biscione stanno cercando di eliminare qualsiasi difetto al modello con l’biettivo di portare sul mercato un SUV davvero impeccabile sotto ogni punto di vista.
Nuova Alfa Romeo Stelvio: prestazioni e design saranno messe al primo posto
Come abbiamo già detto in altre occasioni la nuova Alfa Romeo Stelvio sarà prodotta a Cassino insieme alla nuova Alfa Romeo Giulia e nascerà su piattaforma STLA Large. E’ stato definitivamente smentito nelle scorse ore che per le versioni termiche verrà usata la piattaforma Giorgio come qualcuno aveva ipotizzato. L’unica piattaforma che questo modello avrà sarà appunto la STLA Large. Questa dovrebbe provocare un piccolo aumento delle dimensioni del SUV rispetto alla versione attuale.
Il design verrà migliorato ulteriormente rispetto a quello mostrato dai bozzetti ufficiali su cui si basano la stragrande maggioranza dei render presenti sul web. Questo significa che l’aspetto finale del SUV sarà un po’ diverso da quello mostrato fino ad oggi. Chi ha visto il modello in anteprima nei disegni definitivi ci ha assicurato che il design della nuova Alfa Romeo Stelvio sarà davvero mozzafiato. Qui vi mostriamo alcuni vecchi render di Alessandro Masera che anticipano grosso modo le linee del SUV ma come abbiamo appena detto rispetto a quanto vediamo in queste immagini ci saranno dei cambiamenti estetici che sicuramente renderanno il veicolo ancora più apprezzato dai fan della casa automobilistica del biscione.

Per quanto riguarda invece il capitolo motori non si registrano novità di rilievo. Al momento infatti l’incertezza resta grande. Sappiamo che ci saranno versioni totalmente elettriche tra cui una con quasi mille cavalli di potenza e una EREV a lunga autonomia. Tra le versioni termiche non dovrebbero esserci motori a combustione pura ma solo ibridi. Tra i motori scelti potrebbero trovare spazio anche il nuovo Hurricane Turbo e il V6 Nettuno di Maserati tutti però rigorosamente elettrificati. Tutte le versioni comunque punteranno ad offrire prestazioni di rilievo e una guida sportiva e piacevole come del resto è previsto nel DNA di Alfa Romeo.
