in

Appuntamento al Museo Nicolis, per i suoi 25 anni, fra Alfa Romeo, Ferrari, Lancia ed altro

Tuffo nella magia delle auto storiche al Museo Nicolis, in onore di una ricca storia.

Museo Nicolis
Foto Museo Nicolis Official

Il Museo Nicolis di Villafranca di Verona è una delle realtà espositive più importanti a livello internazionale, per quanto riguarda l’universo a motore. Al suo interno sono custoditi centinaia di gioielli a due e quattro ruote. Straordinariamente ricco l’assortimento di auto storiche, con pezzi di assoluto rilievo ad impreziosire la scena. Molte le vetture italiane, firmate da marchi come Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, Lancia, Fiat e compagnia bella. Per tuffarsi nello splendore della loro arte, poche strutture regalano lo stesso livello di classe e coinvolgimento emotivo.

Advertisement

Il 2025 è l’anno in cui il Museo Nicolis celebra il suo 25° compleanno. Per la ricorrenza, arriva nei suoi spazi l’attesissima Settimana della Cultura d’Impresa. Anch’essa giunta al quarto di secolo di vita, questa rassegna nazionale di eventi è promossa da Museimpresa e Confindustria. Per focus c’è l’approfondimento dei temi relativi alla spirito d’intraprendenza e ai valori che porta in dote.

Advertisement

In questo contesto il complesso espositivo di Villafranca di Verona si inserisce con la sua magia, per dare la possibilità di scoprire l’ingegno dell’uomo attraverso un secolo di evoluzione tecnologica. Previste per l’occasione due visite guidate gratuite, che si terranno sabato 15 e sabato 22 novembre alle ore 15.30 (prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti). In queste due date, e per tutto il giorno, ai ragazzi da 0-18 anni sarà regalato l’ingresso gratuito. Per i dettagli si rimanda al sito ufficiale.

Advertisement
Museo Nicolis
Foto Museo Nicolis Official

Questa iniziativa assume un significato particolare perché, come detto, si inserisce nell’ambito di una ricorrenza anagrafica molto importante: i 25 anni di apertura al pubblico. Non solo un numero, ma anche un traguardo culturale e strategico, che racconta la forza dell’intraprendenza, della passione e della visione d’impresa che sono all’origine della sua nascita e del suo sviluppo. Con queste credenziali è nata una delle 100 collezioni d’auto d’epoca più influenti al mondo.

Advertisement

Lo spirito del Museo Nicolis si sposa perfettamente col tema della settimana della Cultura d’Impresa 2025, che è: “Raccontare l’intraprendenza. Per fare crescere le imprese aperte e connesse“. Parole e frasi in cui risuona pienamente lo spirito della struttura espositiva veneta. Qui si possono ammirare centinaia di auto storiche e di moto che testimoniano l’ingegno e la creatività frutto della migliore cultura industriale italiana. Il pacchetto è arricchito da altri mezzi a motore e da un ricco campionario di oggettistica e memorabilia.

Advertisement

Il Museo Nicolis fa parte del Gotha del collezionismo mondiale. Agli occhi dei suoi ospiti regala uno sguardo prezioso su un’incredibile collezione di auto storiche. La maggior parte sono da sogno. Si tratta di un vero e proprio paese delle meraviglie. Nato il 9 settembre 2000, in una sede di grande fascino, questo complesso museale è il frutto di un sogno, tradotto in materia dell’imprenditore veronese Luciano Nicolis, grande amante delle automobili.

Advertisement

Nei suoi spazi scorre una ricca storia sulla tecnologia e sul design del XX secolo. Nel 2018, il Museo Nicolis vinse a Londra il titolo di “Museum of the Year”, una sorta di Oscar del motorismo storico. Oggi lo gestisce, in modo straordinariamente efficace, la figlia Silvia Nicolis, che ne ha diversificato l’offerta, mantenendo ben saldi i rapporti con l’idea del padre. Anzi, quest’ultima è stata ulteriormente rafforzata. Chapeau!

Advertisement