in

Nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia: escluso che le versioni termiche avranno ancora la piattaforma Giorgio

La piattaforma Giorgio dopo il 2027 sarà usata solo da Maserati

Nuova Alfa Romeo Giulia

Le nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia arriveranno in ritardo sul mercato rispetto ai tempi iniziali. Il SUV di segmento D sarebbe dovuto arrivare nel 2025 mentre la berlina nel 2026. Entrambe se va bene saranno presentate verso fine 2027 ma la produzione di certo non partirà prima di metà 2028. Come sappiamo il ritardo è dovuto alla decisione di ampliare la gamma con versioni termiche che inizialmente non erano previste. Questo potrebbe comportare anche alcune modifiche estetiche rispetto ai progetti iniziali soprattutto per quanto concerne Stelvio che non a caso potrebbe arrivare per secondo e non più per primo dato che rispetto ai brevetti iniziali le modifiche saranno più importanti.

Advertisement

Santo Ficili ha escluso l’uso della piattaforma Giorgio per le versioni termiche delle nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia

Di recente si è parlato dell’importanza della piattaforma Giorgio confermata almeno fino al 2032 e qualcuno si è domandato se era possibile ipotizzare che Alfa Romeo avrebbe potuto fare come BMW prevedendo due diverse piattaforme per la stessa auto con le nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia che avrebbero avuto ancora la Giorgio per le versioni termiche e la STLA Large per quelle elettriche. Questa suggestiva ipotesi è statà però esclusa del tutto dal CEO di Alfa Romeo Santo Ficili che ha confermato come questa piattaforma continuerà ad essere utilizzata fino a fine 2027 dalle attuali Giulia e Stelvio e dalle auto di Maserati fino almeno al 2032.

Advertisement
Nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio

Dunque rimane confermato che le nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia disporranno solo ed unicamente della piattaforma STLA Large sia per le versioni elettriche che per quelle termiche. Per quanto riguarda la gamma di motori ci saranno diverse versioni a zero emissioni tra cui una range extender e una ad alte prestazioni. Per quanto riguarda invece le versioni termiche si sa ben poco. Non dovrebbero esserci versioni a benzina pure mentre pare probabile la presenza di full hybrid, plug-in hybrid e Mild Hybrid. Non si esclude l’utilizzo del V6 Nettuno elettrificato ma anche qui al momento sono solo ipotesi e non vi è nulla di certo.