Il costruttore cinese, rientrante nell’orbita dei marchi di casa Stellantis, ha avviato in Cina le prevendite della nuova Leapmotor B05 che in Estremo Oriente è nota con la denominazione di Lafa 5. Il modello, già noto alle nostre latitudini dove dovrebbe essere introdotto sul mercato a partire dall’anno prossimo, rientra nel Segmento delle hatchback di Segmento C ad alimentazione elettrica. Se le prime consegne cinesi cominceranno successivamente al 28 novembre prossimo, data del lancio ufficiale sul mercato locale, si conoscono già i prezzi e le caratteristiche. I primi appaiono piuttosto interessanti, sebbene subiranno necessari rialzi una volta avviata la commercializzazione nel Vecchio Continente, così come le potenzialità espresse in termini di dinamica (affinata a Balocco, ndr).
Le prevendite della nuova Leapmotor B05, con la quale il costruttore cinese punta ad ampliare la sua gamma e la propria presenza già dirompente nel mercato dell’auto europeo, sono state avviate con un prezzo di approdo pari a 105.800 yuan. Ciò si traduce in un valore in euro, al cambio attuale, di poco superiore a 12.800 euro, per la variante base, ovvero 16.000 euro per la variante posta al top della gamma in luogo dei 131.800 yuan di prezzo locale. Dati che potrebbero confermare un prezzo di approdo europeo inferiore a 25.000 euro, cosa che rappresenterebbe un’arma piuttosto consistente nell’approccio al Vecchio Continente da parte di Leapmotor.
La Leapmotor B05 ha debuttato già durante lo scorso IAA Mobility 2025 di Monaco
La nuova Leapmotor B05 aveva debuttato in Europa durante l’ultima edizione dell’IAA Mobility 2025 di Monaco, lo scorso settembre. Parliamo appunto di una hatchback di Segmento C lunga 4.430 millimetri, larga 1.880 e alta 1.520; ottimo il passo di 2.735 millimetri che garantisce ottimi valori di abitabilità interna. Fra le caratteristiche stilistiche spiccano sicuramente una linea pulita e ben bilanciata, portiere con finestrini privi di cornice e un approccio sistematico che potrebbe riportare interesse verso un comparto un tempo molto apprezzato in Europa. Sei le possibilità in tema di colorazioni per la carrozzeria; la Leapmotor B05 si può scegliere in Wind Grey, Electric Yellow, Starry Blue, Galaxy Silver, Morgan Pink e Metallic Black.
All’interno dell’abitacolo della Leapmotor B05 ritroviamo quello stile minimalista già noto sugli altri modelli del costruttore cinese. Non manca il piccolo schermo da 8,8 pollici destinato alla strumentazione, posto dietro al volante, oltre al touchscreen 2.5K da 14,6 pollici utilizzato per l’infotainment dotato del sistema Leapmotor OS 4.0 Plus che si basa sul chipset Qualcomm 8295P. Il modello supporta anche due assistenti AI, ovvero DeepSeek e Tongyi Qianwen, mentre non manca nemmeno un sistema audio Leap Sound a 12 altoparlanti, il tetto panoramico e l’illuminazione ambientale da 256 colori. I sedili anteriori dispongono di sistema di riscaldamento e raffrescamento; la console posta di fronte al passeggero introduce una cosiddetta “Magic Expansion Island” con disponibilità di ricarica wireless e vani portaoggetti modulari.
C’è un unico motore elettrico montato sull’asse posteriore
La Leapmotor B05 è spinta da un unico propulsore elettrico posizionato sull’asse posteriore, capace di erogare due tagli di potenza: una variante da 132 kW, ovvero 180 cavalli, e una da 160 kW pari a 218 cavalli di potenza. In questo modo la velocità massima è rispettivamente pari a 160 km/h e a 170 km/h, con la variante da 218 cavalli che risulta in grado di percorrere lo 0-100 km/h in 6,4 secondi.
Due anche le capacità delle batterie disponibili. Una da 56,2 kWh, che nel ciclo di autonomia locale CLTC permette di percorrere fino a 515 chilometri con una singola ricarica, e una da 67,1 kWh per un’autonomia di 605 chilometri con una sola ricarica. Con la disponibilità della ricarica rapida si può ricaricare la batteria dal 30% all’80% nel giro di circa 18 minuti.
Infine, i due allestimenti (di quattro, ndr) posti al top della gamma adottano un sistema LiDAR montato sul tetto con chip Qualcomm 8650 dotato di una potenza di calcolo pari a 200 TOPS con 27 sensori accessori per funzionalità di assistenza alla guida ancora più avanzate. Bisognerà capire se questa tecnologia verrà resa disponibile anche in Europa, così come la prevista variante Ultra che introduce caratteristiche utili a renderla più sportiva.




