Un proprietario si è concesso una replica in scala 1:8 della sua Ferrari Purosangue, riprodotta fedelmente in ogni dettaglio, per imitare al meglio l’allestimento del modello reale. Il compito di realizzare questa piccola meraviglia è stato assegnato agli specialisti di Amalgam Collection, che sono in grado di interpretare al meglio simili richieste, con l’avallo ufficiale della casa del “cavallino rampante“.
Musa ispiratrice del lavoro è stata una versione Tailor Made del SUV emiliano, nata nell’ambito dello specifico programma. Come l’auto uscita dagli stabilimenti di Maranello, anche questa replica in scala 1:8 è rifinita in Grigio Silverstone nella carrozzeria. Gli interni sono in carboncino e rosso. Il risultato è un prodotto che cattura ogni aspetto delle specifiche scelte per la configurazione, con assoluta cura del dettaglio.
Base di lavoro è stata la riproduzione in formato ridotto dello stesso modello proposta da Amalgam Collection nel suo catalogo “ordinario”, pur se in tiratura limitata di 199 esemplari. Nella veste standard il prezzo richiesto è pari a 17.995 euro, dilazionabili in quattro comode rate senza interessi. Per questa replica su misura della Ferrari Purosangue bisogna aggiungere qualcosa alla cifra precedentemente esposta. Non sappiamo quanto incida il supplemento, ma quale che sia serve a pagare l’esclusività.
Come gli altri esemplari della stessa serie, anche questo gioiello Tailor Made è stato plasmato dall’atelier inglese con grande maestria, giovandosi di un piccolo team di artigiani. La fattura è sublime, come si evince dalle immagini. Nei 62 centimetri di lunghezza si è concentrata una tale finezza esecutiva da lasciare a bocca aperta. In alcuni scatti, senza riferimenti dimensionali, sembra di essere al cospetto dell’auto vera. La costruzione richiede oltre 300 ore di lavoro, a riprova della qualità del processo, assolutamente inappuntabile.
Grazie alla collaborazione della casa madre, questa Ferrari Purosangue in scala 1:8 è fedele al 100% all’originale, salvo che per le dimensioni. Il merito di tanta eccellenza è dell’abilità di chi ci ha lavorato ma anche dell’utilizzo dei progetti CAD originali, dei codici di verniciatura e delle specifiche dei materiali forniti dal costruttore emiliano. Ricordiamo che la Ferrari Purosangue è la prima auto a quattro porte del marchio, fatta salva la Pinin, che era però una concept car, ossia un modello da salone, non una vettura di serie.
Si tratta del primo SUV del “cavallino rampante”. Un prodotto, quindi, distante anni luce dalla filosofia storica dell’azienda di Maranello, anche se ci pensa lo straordinario motore V12 a riconciliare in parte coi puristi. Qui l’architettura più iconica del marchio si esprime con una cilindrata da 6.5 litri e con una potenza di 725 cavalli. Le prestazioni, ovviamente, sono al vertice, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 3.3 secondi e una punta velocistica di 310 km/h. Anche il sound raggiunge le vette dello splendore, elargendo stimoli emotivi di straordinaria piacevolezza.
Le dinamiche sono di un livello più alto rispetto alle altre auto ad abitacolo rialzato presenti sul mercato e si avvicinano a quelle delle coupé sportive, ma in condizioni limite è chiaro che la differenza di peso e di altezza del baricentro si fanno sentire. Contro le leggi della fisica non si può andare, anche se si porta il marchio migliore al mondo sul cofano. Perfetta la progettazione ingegneristica del modello, che sposa tecnologia all’avanguardia, know-how agonistico e cultura storica. Anche lo stile è al top, con riferimento al particolare settore merceologico. Fra i SUV non c’è nessun’altra proposta che possa competere in termini di fascino, classe e sportività.
Se non avesse avuto il “cavallino rampante” sul cofano, la Ferrari Purosangue avrebbe raccolto consensi unanimi per la sua eccellenza, ma dalla casa di Maranello ci si aspetterebbe altre creature, dall’indole e dall’aspetto diversi. Particolarmente lussuosi gli interni, che garantiscono livelli di comfort mai visti su una “rossa”, prima del suo avvento. Anche in questo esemplare in scala 1:8 della Ferrari Purosangue si percepisce la loro raffinatezza, riproposta con cura anche se in dimensione ridotta. Anche in questo formato la prospettiva dello shopping è un privilegio per pochi eletti, ma si apre alle possibilità di una fascia più ampia di popolazione rispetto al modello in formato reale.







