in

Iscrizioni aperte per la 1000 Miglia 2026: le novità della corsa più bella del mondo

La “Corsa più bella del mondo”, la 1000 Miglia, tornerà a solcare le strade d’Italia dal 9 al 13 giugno, riproponendo il tracciato “a otto”.

1000 Miglia

La 1000 Miglia 2026 ha aperto ufficialmente le iscrizioni, confermando, per il quarto anno consecutivo, il formato di gara che trasforma una rievocazione storica in una vera e propria maratona di endurance, con cinque giornate di gara. La “Corsa più bella del mondo” tornerà a solcare le strade d’Italia dal 9 al 13 giugno, riproponendo il celebre tracciato “a otto”, quello che si ispira direttamente al percorso storico delle primissime dodici edizioni della corsa di velocità.

Come da tradizione consolidata, la settimana dell’evento sarà aperta da due giornate intere dedicate alle verifiche tecniche e sportive a Brescia, giusto per mettere alla prova i nervi degli equipaggi con la burocrazia prima di metterli alla prova con la strada.

1000 Miglia

La vera, rivoluzionaria novità di questa edizione della 1000 Miglia è la prima sosta pranzo “in gara”. Le 400 vetture, lasciando la pedana di Viale Venezia il martedì 9 giugno, attraverseranno le valli Trompia e Gobbia per raggiungere la terra promessa di Lumezzane, dove finalmente gli equipaggi potranno fermarsi. Da lì si affronteranno il Passo del Cavallo, per poi scendere verso il Garda, Vicenza e concludere la prima tappa a Padova.

Il giorno successivo, mercoledì 10 giugno, la carovana si lancerà in una traversata est-ovest, toccando Ferrara e Modena (dove è prevista l’altra sosta pranzo), per poi salire verso Reggio Emilia e il temuto Passo dell’Abetone, chiudendo la giornata nella mondana Montecatini Terme. Il viaggio della 1000 Miglia prosegue il giovedì 11 giugno verso il sacro tempio della velocità e del turismo: la Versilia e Pietrasanta, prima di deviare verso la storica Siena, con Piazza del Campo pronta ad accogliere la sosta pranzo. Il percorso continuerà lungo i laghi di Bolsena e Vico, culminando con l’arrivo a Roma.

1000 Miglia

Il venerdì 12 giugno segna la risalita verso nord, toccando Assisi, poi Gubbio e la scenografica Gola del Furlo, con arrivo a Rimini. La giornata conclusiva per la 1000 Miglia, sabato 13 giugno, è la discesa finale attraverso le Saline di Cervia e Comacchio, Ferrara e Mantova, prima del traguardo a Viale Venezia a Brescia, dopo circa 140 prove cronometrate che avranno messo a dura prova auto, navigatori e le loro amicizie. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 15 gennaio 2026.