in

Asta milionaria per la rarissima Maserati 200SI, la leggenda ultraleggera

La Maserati 200SI non è solo un’auto d’epoca, è una rappresentante di lusso dello sfarzo e dello stile delle corse degli anni Cinquanta.

Maserati 200SI

Un’occasione decisamente per pochi (e con poche ore alla scadenza), ma soprattutto l’ennesima dimostrazione che l’inflazione colpisce anche i sogni su quattro ruote. Già, perché è in corso l’asta per un rarissimo pezzo di storia delle corse, la Maserati 200SI del 1957.

Questo gioiello di Modena è stato prodotto per un solo anno, in soli 28 esemplari della variante Sport Internazionale della serie Tipo 52. Attualmente, le offerte su Bring A Trailer partono da una cifra, diciamocelo, piuttosto “modesta” per la sua esclusività, ovvero ben oltre il milione di dollari. Agli interessati non resta che affrettarsi, dato che le offerte stanno per chiudersi. Forse, però, il resto dei milionari collezionisti si sta preparando a far impennare il prezzo (al momento giunto a 1,75 milioni di dollari).

Maserati 200SI

La Maserati 200SI non è solo un’auto d’epoca, è una rappresentante di lusso dello sfarzo e dello stile delle corse degli anni Cinquanta. Originariamente spinta da un motore quattro cilindri in linea da 2 litri, l’esemplare in vendita all’asta monta la versione potenziata, il quattro cilindri in linea DOHC da 2,5 litri, completo di monoblocco e testata in alluminio e due carburatori Weber.

Maserati 200SI

Progettata esplicitamente per le giornate in pista, la carrozzeria Spyder in alluminio è stata realizzata dalla Carrozzeria Fantuzzi. Con un peso piuma di soli 630 kg, l’auto era abbinata a un agile cambio manuale a quattro marce. Grazie alle sospensioni anteriori indipendenti e all’assale posteriore De Dion, vanta ancora oggi una maneggevolezza ideale per entusiasmanti rally d’epoca.

Maserati 200SI

Molti degli esemplari Maserati 200SI sopravvissuti sono stati sottoposti a restauri meticolosi, sfoggiando cerchi a raggi Borrani da 16 pollici, freni in alluminio con alette e interni con sedili avvolgenti in pelle rossa. L’esemplare offerto è arricchito da un portfolio di documenti storici che ne attestano le origini e l’autenticità. Inoltre, la vettura vanta credenziali derivanti da gare prestigiose come la Mille Miglia, il Gran Premio Cadours e il Giro di Sicilia.