Con l’Europa che lotta per capire che fare con questi benedetti motori a combustione, Stellantis sta semplicemente dominando in Sud America, trasformando la sua presenza in un’egemonia quasi monopolistica. I numeri sono impressionanti e potrebbero suonare quasi un’esagerazione. Il Gruppo infatti ha superato la soglia del mezzo milione di veicoli venduti nel mercato auto brasiliano nel 2025, cementando una quota di mercato del 29,6%. In sostanza, quasi un veicolo nuovo su tre in Brasile porta la loro firma.
Questa performance a livello nazionale si riflette sul continente. A settembre, Stellantis ha venduto 735.584 veicoli in Sud America, assicurandosi una quota del 23%. Il trionfo è particolarmente netto in Argentina, dove la quota di mercato raggiunge uno strabiliante 31,3% con 148.487 unità vendute. E a guidare questa carica implacabile, con un’umiliante efficacia, è l’indistruttibile Fiat Cronos, confermandosi l’auto più venduta del Paese e registrando una crescita di oltre 59.000 unità rispetto all’anno precedente.
In Brasile, è ancora Fiat a regnare, mantenendo una leadership inattaccabile. Solo a settembre, il marchio ha immatricolato 47.249 unità, ampliando il suo vantaggio a oltre 77.000 veicoli sul secondo classificato. Dall’inizio dell’anno, Fiat ha venduto 384.645 veicoli, conquistando da sola il 21,2% del mercato nazionale.
A dare man forte a questa supremazia di Stellantis c’è Jeep, che a settembre ha registrato il suo miglior risultato del 2025 con 11.540 unità vendute. La Jeep Compass si è distinta con una crescita del 20% rispetto al 2024 (oltre 42.000 unità annuali), mentre i modelli Renegade e Commander hanno avuto il loro miglior mese in assoluto.
Perfino nel settore dei pick-up full-size, il marchio interno a Stellantis RAM non lascia spazio ai rivali, mantenendo una quota di mercato del 63% tra gennaio e settembre con le sue versioni 1500, 2500 e 3500. Ma è il Ram Rampage, prodotto localmente in Brasile, a consolidare la strategia, superando le 2.250 unità vendute a settembre e accumulando oltre 50.000 unità dal lancio.
Stellantis dimostra qui in modo schiacciante che la sua strategia industriale e commerciale per la regione funziona in modo impeccabile. Mentre altrove si arranca, in Sud America il Gruppo marcia indisturbato nel dominio totale.


