Un video render pubblicato sul canale YouTube di Tommaso D’Amico, designer e architetto italiano, offre una visione mozzafiato della Alfa Romeo A26, una ipotetica hypercar futuristica che reinterpreta in chiave moderna il leggendario DNA sportivo del Biscione. Il progetto unisce estetica, ingegneria e tecnologia: la carrozzeria bassa e scolpita evidenzia superfici fluide e linee tese, mentre il profilo a “coda lunga” e il tetto ad arco continuo conferiscono alla silhouette slancio e armonia. Il colore blu azzurro Trionfale, con riflessi metallici fotoreattivi, esalta i volumi e le curvature della vettura, amplificando l’effetto scenico.
Alfa Romeo A26: potrebbe essere così una futura hypercar del biscione?
Il frontale di questa ipotetica Alfa Romeo A26 sfoggia il tradizionale trilobo reinterpretato, con prese d’aria attive e firma luminosa LED a lama sottile, mentre la parte posteriore propone fari uniti da una fascia luminosa 3D che simula il flusso del vento. Le linee affilate dei parafanghi e le prese d’aria posteriori sottolineano il focus sull’aerodinamica estrema. I cerchi da 21” a cinque razze chiuse, con pinze freno grigio medio e dischi carboceramici, completano il look sportivo.
L’abitacolo combina lusso e tecnologia: sedili monoscocca in Alcantara nera con cuciture rosse, plancia sospesa in fibra di carbonio e HUD olografico per un’esperienza immersiva. La piattaforma modulare ad alte prestazioni supporta motorizzazioni ibride e termiche: V6 biturbo 3.0 + elettrico da 960 CV, V8 4.0 biturbo oltre 850 CV e MHEV da 720 CV.
Leggera e rigida, grazie alla monoscocca in carbonio e alluminio sotto i 1.300 kg, questa Alfa Romeo A26 incarna l’evoluzione estrema del Cuore Sportivo, fondendo heritage e innovazione, e promette di ridefinire il concetto di hypercar italiana. Vedremo se in futuro nel programma bottega che ha dato origine alla nuova 33 Stradale ci sarà spazio per un qualcosa di simile.

