Nuova Alfa Romeo Giulia è una delle prossime novità previste per la gamma della casa milanese. Secondo le ultime indiscrezioni dovrebbe arrivare dopo la nuova Tonale che sarà prodotta a Melfi a partire dall’autunno del 2027 e prima della nuova Stelvio per la quale molto probabilmente occorrerà aspettare il 2028. Dunque il suo debutto potrebbe avvenire tra la fine del 2027 e gli inizi del 2028, con la produzione vera e propria che però dovrebbe partire solo nel 2028. Cassino ancora una volta sarà la sua casa. La vettura sarà prodotta su piattaforma STLA Large e sarà dunque leggermente più grande come dimensioni rispetto all’attuale generazione.
La nuova Alfa Romeo Giulia su piattaforma STLA Large potrebbe debuttare entro fine 2027
La nuova Alfa Romeo Giulia dovrebbe continuare ad essere una berlina, contrariamente ad alcune voci che erano circolate dalla Francia secondo cui si sarebbe trasformata in un crossover. Ovviamente rispetto al modello attuale sarà molto diversa abbandonando uno stile da berlina sedan per trasformarsi in una berlina fastback con una parte posteriore molto sportiva e “coupeggiante”. A proposito di quello che sarà il suo design, qui vi mostriamo alcuni render tra cui qui sotto quello del designer Alessandro Capriotti che ipotizzano lo stile che potrebbe avere la vettura di seconda generazione. La verità però è che al momento nessuno sa come sarà in effetti la Giulia. Infatti non ci sono stati avvistamenti del prototipo e nemmeno teaser o render ufficiali che possano dare un qualche indizio più ufficiale rispetto a quelle che sono le solite voci circolate o le dichiarazioni di qualche dirigente di Alfa Romeo.
Nuova Alfa Romeo Giulia avrà elementi di design visti nella Junior ma anche altri inediti che ritroveremo anche nella nuova Tonale di seconda generazione e nella futura Stelvio. A quanto pare anche questo modello così come la nuova Stelvio subirà qualche modifica estetica dopo la decisione di Stellantis di dotarla anche di motori termici e non solo di motori elettrici come era stato previsto in un primo momento. Non ci dovrebbero essere motori termici puri mentre pare probabile la presenza di full hybrid, mild hybrid e plug-in hybrid. La futura top di gamma sarà ancora una volta la Quadrifoglio che dovrebbe garantire prestazioni notevoli e piacere di guida unico. La versione entry level avrà circa 250 cavalli e non si esclude l’utilizzo di motorei quali il nuovo Hurrican 2.0 Turbo da poco lanciato negli USA da Stellantis o del V6 Nettuno di Maserati entrambi però molto probabilmente in versione elettrificata.
Dei prezzi invece non si sa ancora nulla di certo. Del resto è l’ultima cosa ad essere rivelata molto tempo dopo la presentazione. Sicuramente saranno più alti di quelli attuali anche se le versioni elettriche probabilmente saranno meno care del previsto grazie ad alcuni passi avanti fatti dal punto di vista tecnologico da Stellantis. Ovviamente trattandosi di un modello fondamentale per la crescita di Alfa Romeo i tecnici, gli ingegneri e i designer del biscione faranno di tutto per migliorare sotto ogni punto di vista rispetto alla versione attuale la nuova Alfa Romeo Giulia. Dunque ci aspettiamo una vettura molto più tecnologica e lussuosa, connessa e rifinita, dotata dei migliori sistemi di assistenza alla guida e di sicurezza. Insomma una vettura che non abbia nulla da invidiare alla concorrenza diretta che proverà ad affrontare ad armi pari.


