Nuova Lancia Gamma sarà una delle principali novità di Stellantis per quanto riguarda il 2026. Il suo debutto dovrebbe avvenire nel corso del primo trimestre del 2026 anche se non escludiamo un piccolo ritardo. Infatti abbiamo saputo che la sua produzione presso lo stabilimento di Melfi il prossimo anno sarà molto esigua e questo ci porta a pensare che la commercializzazione vera e propria possa iniziare solo nella seconda metà dell’anno.
Ecco cosa sappiamo a proposito della nuova Lancia Gamma in arrivo nel 2026
Le idee più chiare le avremo comunque a breve. Nuova Lancia Gamma è destinata ad avere un ruolo fondamentale per quanto riguarda il futuro del brand, che di recente è stato messo in discussione da vari analisti secondo i quali potrebbe essere uno dei primi a saltare per i tagli che il CEO di Stellantis Antonio Filosa dovrà per forza di cose imporre al suo gruppo nei prossimi anni per farlo tornare in positivo. La nuova Lancia Ypsilon infatti in Europa non sta andando per nulla bene e questo preoccupa e non poco. In caso di flop della nuova Gamma le cose per il brand si potrebbero mettere davvero male e anche lo stesso arrivo della nuova Delta che prima sembrava certo adesso pare essere in discussione.
Ad ogni modo la nuova Lancia Gamma sembra ormai in rampa di Lancia. A Melfi le prime unità di preproduzione sono già presenti. Chi ha visto il SUV parla di una Ypsilon a ruote alte e con gli steroidi. Questo ad indicare che la somiglianza estetica tra i due modelli c’è ed è molto forte. La futura Gamma sarà un SUV dalle linee vagamente coupeggianti lungo circa 4,7 metri che rappresenterà il top di tecnologia, lusso e design per il brand. Anche gli interni dovrebbero ricalcare per sommi capi quelli della nuova Ypsilon con qualche concessione in più al lusso. Come sappiamo questa auto nascerà su piattaforma STLA medium e avrà molto in comune con DS N 8 e nuova Jeep Compass altre due vetture prodotte a Melfi a cui seguirà nei prossimi anni anche l’erede di Tonale che si dovrebbe aggiungere entro fine 2027.
Nuova Lancia Gamma arriverà sul mercato in versione elettrica al 100 per cento e anche ibrida. La versione top di gamma sarà la HF che è stata già confermata. Le varianti elettriche offriranno potenze comprese tra circa 280 CV per la trazione anteriore e 350 CV per la trazione integrale, con batterie da circa 97 kWh e un’autonomia stimata tra 500 e 700 km. Sul fronte ibrido, saranno disponibili un motore mild-hybrid 1.2 da 145 CV e una versione plug-in hybrid da circa 200 CV, pensata per chi cerca maggiore efficienza e autonomia elettrica. La gamma punta così a coprire esigenze diverse, combinando prestazioni elevate nelle versioni full electric e flessibilità nell’uso quotidiano con le ibride.
Per quanto riguarda i prezzi, saranno decisamente premium e dunque specie per le versioni top di gamma si prevedono prezzi importanti. Più abbordabili le versioni entry level che potrebbero partire da circa 50 mila euro. A breve a proposito di questo atteso modello dovrebbero arrivare le prime immagini senza veli. Si parla di fine 2025 inizi 2026. Per il debutto vero e proprio invece una data certa non esiste ancora.

