Fiat Grande Panda è stata l’ultima grande novità per quanto riguarda la gamma della casa torinese. Svelata nel luglio del 2024 è arrivata sul mercato agli inizi del 2025. La vettura attualmente tra le sette finaliste di Car of the Year 2026 sta ottenendo un buon successo di mercato come dimostrano i dati di vendita in continua crescita nei principali mercati in cui è arrivata e anche il fatto che Stellantis sta cercando disperatamente di aumentare i livelli di produzione portandolo a 500 unità al giorno presso lo stabilimento di Kragujevac in Serbia.
Chi non ama il motore Puretech ma vuole acquistare Fiat Grande Panda farebbe bene a cambiare continente
Di Fiat Grande Panda è piaciuto il suo stile vagamente retrò che ricorda la prima Panda degli anni ’80 e anche il buon rapporto qualità prezzo. I puristi Fiat non hanno invece apprezzato in maniera particolare la presenza del motore PureTech 1.2 non particolarmente famoso per la sua affidabilità. Proprio per questo motivo fa effetto sapere che in un’altra parte del mondo questa auto disporrà invece del motore 1.0 FireFly che qui da noi troviamo nella attuale Fiat Pandina e nella recente Fiat 500 ibrida. Molti lo avrebbero preferito anche per la Grande Panda ma dovranno accontentarsi del Puretech oppure dell’elettrico.
Chi invece potrà in futuro acquistare Fiat Grande Panda con motore 1.0 Firefly sono sicuramente i clienti di Fiat in Sud America. In quel continente la vettura, che quasi certamente avrà un altro nome forse nuova Fiat Argo, infatti sarà venduta anche con questo motore al posto del PureTech. Questa sarà una delle principali differenze rispetto alla versione europea ma non l’unica. Infatti dal punto di vista estetico, la vettura subirà modifiche alla griglia, che sarà completamente ridisegnata, e spariranno tutti i riferimenti a Panda e Lingotto.
Non è escluso che compaiano invece richiami a Betim, lo storico stabilimento brasiliano di Stellantis, che nel 2026 celebrerà 50 anni dalla sua apertura, avvenuta nel 1976. Per quanto riguarda il nome, come abbiamo detto poc’anzi la nuova auto probabilmente non si chiamerà Fiat Grande Panda: i candidati più probabili sono nuova Argo o addirittura nuova Uno, mentre per il resto dovrebbe ricalcare fedelmente la versione europea della Pandona.
Il Brasile resta il mercato di maggiore volume per Stellantis, dove spesso si continuano a utilizzare piattaforme e motori ex-FCA, trascurando invece quelli PSA. Questo non per scelta deliberata, ma perché le normative locali sulle emissioni sono meno severe rispetto a quelle europee. Resta qualche incertezza sul motore FireFly 1.0 litri MHEV, che pur essendo affidabile, non eccelle in prestazioni: riuscirà a spingere efficacemente una vettura di circa quattro metri come Fiat Grande Panda? La scelta del powertrain suggerisce che la risposta sia positiva, bilanciando efficienza e affidabilità.

