in

Alfa Romeo “Bera”: un omaggio alla passione e all’eredità del marchio del Biscione

l progetto, pur non ufficiale, ha subito catturato l’attenzione della community automobilistica

Alfa Romeo Bera

Un tributo al piacere di guida e alla sportività italiana: così si presenta la Alfa Romeo “Bera“, un affascinante render digitale pubblicato su LinkedIn da Angelo Berardino, designer e appassionato del marchio milanese. Il progetto, pur non ufficiale, ha subito catturato l’attenzione della community automobilistica per la cura dei dettagli e per il messaggio emotivo che racchiude. Esso immagina infatti una futura ipotetica vettura di Alfa Romeo dal design molto interessante.

Un suggestivo render arriva dal web: Alfa Romeo “Bera” autentico omaggio al biscione

Questa ipotetica Alfa Romeo Bera, frutto della fervida fantasia del suo creatore, viene descritta come una vettura capace di unire performance ed efficienza, grazie a un moderno motore 1.5 Turbo Ibrido VGT abbinato a una tecnologia Mild Hybrid a 48V. Una configurazione che rispecchia l’attuale filosofia di Alfa Romeo, sempre più orientata verso l’elettrificazione senza rinunciare all’essenza del piacere di guida.

Berardino racconta che il progetto è dedicato a suo padre, ex dipendente Alfa Romeo, come segno di gratitudine e come simbolo del legame generazionale con il marchio. “La Bera non è solo un’auto,” scrive nel suo post, “ma una dimostrazione concreta di affetto e un ricordo tangibile del percorso professionale di mio papà.”

Il render mostra una coupé dal design aggressivo e raffinato, con linee tese, proporzioni equilibrate e una personalità spiccatamente Alfa. L’anteriore affilato, il trilobo reinterpretato in chiave moderna e i fari sottili evocano una sportività pura, mentre la coda corta e muscolosa ne sottolinea il carattere dinamico.

Alfa Romeo Bera

L’autore definisce la sua creatura “il futuro della passione 2026”, un ideale che riassume la sua visione di come l’automobile italiana possa continuare a emozionare anche in un’era dominata dalla transizione ecologica. Sebbene si tratti di un progetto indipendente, la Alfa Romeo Bera riesce a trasmettere ciò che ogni Alfista sogna: l’emozione della strada, il rombo controllato e quella spinta inconfondibile che rendono un’Alfa qualcosa di più di una semplice automobile. Vedremo dunque se in futuro ci sarà ancora spazio nella gamma della casa automobilistica del biscione per un qualcosa di simile oltre alle già confermate Alfa Romeo Tonale, Giulia e Stelvio.