I grandi eventi richiedono una programmazione impeccabile. Gli organizzatori della Coppa delle Alpi sono abili interpreti della materia, come dimostrano i trascorsi. Con loro ogni dettaglio viene curato al meglio, già mesi prima dello svolgimento. Da poche ore si sono aperte le iscrizioni all’edizione 2026 di questa splendida manifestazione italiana riservata alle auto storiche.
Nel mare magnum degli appuntamenti di matrice classica, quello in esame si distingue per la sua natura di gara invernale, incastonata in suggestivi scenari montani. Il fatto che ci sia la firma 1000 Miglia, della cui costellazione l’evento fa parte, è un valore aggiunto. Le date da scrivere in agenda sono quelle dal 12 al 15 marzo.
Quest’anno è previsto un nuovo format “a petalo”, con partenza e arrivo a St. Moritz. Con l’innovativa alchimia, il meeting motoristico inonderà di colori e suoni meccanici alcuni dei più affascinati paesaggi ad alta d’Europa. Nei tre giorni della Coppa delle Alpi 2025, gli equipaggi percorreranno circa 645 chilometri.
Previste 90 prove cronometrate e 8 prove di media. Ci saranno inoltre 10 controlli orari e 4 controlli a timbro. Il tutto in luoghi incantevoli, tra Italia e Svizzera. L’amena località di St. Moritz, base operativa dell’evento, sarà il teatro unico della prima tappa. Qui gli equipaggi, a bordo delle loro auto storiche, vivranno un tuffo nelle suggestive trame e nei fantastici panorami offerti dal luogo.
La seconda giornata porterà gli ospiti ad attraversare quattro celebri passi alpini: Bernina, Foscagno e Eira. A seguire, la sosta pranzo a Livigno, con successiva escursione ad OfenPass, valico montano che collega le valli grigionesi dell’Engadina e la val Monastero. Le prove cronometrate di questa tappa si svolgeranno in Val Mustrair, sul lago di Resia e lungo il tracciato dell’Olympia Bobrun St. Moritz – Celerina. Poi il ritorno a St. Moritz.
Dalla perla dell’Engadina, il festoso corteo si metterà ancora una volta in moto per la terza ed ultima tappa, in direzione di Arosa, nel cuore del suggestivo Canton Grigioni. Poi il rientro alla base, con il gran finale. Ammesse al via non più di 60 auto storiche, costruite prima del 2000. Il termine ultimo per formalizzare le iscrizioni alla Coppa delle Alpi 2025 è fissato per le ore 16:00 di martedì 17 febbraio 2026. C’è ancora tempo, ma è meglio non prendersela comoda.
Fonte | 1000Miglia

