Alfa Romeo presenta in Sudafrica la nuova Alfa Romeo Junior, segnando un passo importante nell’evoluzione del marchio verso la mobilità elettrificata. Combinando l’inconfondibile design italiano con la tecnologia elettrica più avanzata, la Junior estende la tradizione di prestazioni e artigianalità Alfa Romeo al segmento delle compatte urbane. La Junior incarna lo spirito Alfa Romeo attraverso il suo mix di eleganza, agilità e innovazione. Lunga meno di 4,2 metri, sarà disponibile in entrambe le versioni elettriche (Elettrica e Veloce) , progettate per offrire un’esperienza di guida dinamica ma efficiente, ideale per lo stile di vita urbano.
Alfa Romeo Junior debutterà in Sudafrica il 29 ottobre
“L’arrivo di Alfa Romeo Junior segna un momento storico per il nostro marchio in Sudafrica”, afferma Janus Janse van Rensburg, responsabile del marchio Alfa Romeo Sudafrica. “Per la prima volta, Alfa Romeo introduce sul mercato modelli completamente elettrici, un passo decisivo nel nostro percorso verso le prestazioni elettrificate. La Junior coniuga oltre un secolo di design italiano e eccellenza ingegneristica con l’innovazione elettrica avanzata, incarnando il nostro spirito dinamico, distintivo ed emotivamente coinvolgente. Siamo certi che avrà un forte impatto sugli automobilisti urbani che apprezzano stile, prestazioni e individualità”.
Gli esterni della Junior riflettono l’inconfondibile linguaggio stilistico del marchio, con l’iconica griglia a scudetto, il caratteristico frontale trilobato e un’elegante coda tronca che ne esalta l’efficienza aerodinamica. L’emblema del Biscione inciso al laser sul montante posteriore collega la ricca tradizione Alfa Romeo al suo futuro elettrificato.
Alimentando una nuova era di prestazioni Alfa Romeo, la Junior sarà offerta in due varianti completamente elettriche: Elettrica ed Elettrica Veloce, ciascuna dotata di un singolo motore a trazione anteriore che bilancia l’efficienza con l’agilità tipica di Alfa. L’Elettrica eroga 118 kW e 260 Nm, raggiungendo lo 0-100 km/h in 9 secondi e una velocità massima di 152 km/h, mentre l’Elettrica Veloce, top di gamma, eroga 207 kW e 345 Nm, passando da 0-100 km/h in soli 5,9 secondi e raggiungendo i 200 km/h.
Entrambi i modelli introducono le tecnologie di assistenza alla guida più avanzate di Alfa Romeo, tra cui ADAS di livello 2 con mantenimento della corsia, cruise control adattivo con stop & go, fari a matrice di LED, frenata di emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti e rilevamento degli angoli ciechi.
Ogni allestimento mette in mostra il mix di raffinatezza e sportività tipico di Alfa Romeo: la Junior Elettrica è dotata di cerchi in lega da 18 pollici, griglia anteriore Heritage, sedili “Icona” blu e neri e un impianto audio premium a 6 altoparlanti, mentre l’Elettrica Veloce aggiunge cerchi in lega da 20 pollici, griglia Progresso, sedili “Spiga” neri e rossi, tetto nero a contrasto, adesivi Veloce e pinze dei freni rosse per un atteggiamento più deciso.
All’interno, la Junior presenta un abitacolo incentrato sul conducente, dove materiali di alta qualità incontrano la tecnologia più moderna. Il quadro strumenti digitale da 10,25 pollici e il sistema di infotainment touchscreen, con supporto wireless Apple CarPlay e Android Auto, garantiscono una connettività fluida e un controllo intuitivo. Progettata con l’esperienza maturata con la Giulia GTA, la Junior offre maneggevolezza precisa e prestazioni reattive. Il telaio e il gruppo propulsore sono stati messi a punto per incarnare la sportività tipica di Alfa Romeo.
A livello globale, la Junior ha già suscitato notevole interesse, con oltre 50.000 ordini e una quota di veicoli elettrici a batteria (BEV) del 21%, a dimostrazione della forte domanda di veicoli compatti sportivi ed ecosostenibili. Dopo il successo dei lanci in Europa e Medio Oriente, e con i prossimi debutti in Giappone e Australia, il Sudafrica si unisce ora alla prossima ondata di mercati che accoglieranno questa nuova era di design e prestazioni Alfa Romeo. L’Alfa Romeo Junior sarà lanciata ufficialmente in Sud Africa il 29 ottobre 2025.


