La gloriosa ricetta del V12 aspirato, incarnata dalla Ferrari 12Cilindri, erede della 812, è già di per sé un manifesto di perfezione e potenza. Ma si sa, per alcuni, la perfezione è solo il punto di partenza per l’eccesso. Ed è qui che entra in gioco (ovviamente, chi altro?) Novitec, il tuner tedesco che ha deciso di perfezionare la perfezione con un’abbondanza di modifiche che gridano “pista” e “portafoglio gonfio”.
L’ultima creazione è un’esclusiva 12Cilindri che sembra voler comunicare a tutti i costi il suo carattere più sportivo. A partire dall’estetica. Novitec, qui, ha fatto un uso massiccio e metodico di fibra di carbonio. I nuovi paraurti anteriori e posteriori in carbonio, insieme alle due prese d’aria sul cofano e ai dettagli dietro i passaruota anteriori, sono tutti finalizzati ad aumentare la deportanza. Anche il diffusore posteriore e le calotte degli specchietti retrovisori sono stati sostituiti per contribuire al rinnovato look aggressivo.
Come da copione frequente nel tuning di lusso, Novitec ha collaborato con Vossen per le ruote. La Ferrari 12Cilindri sfoggia il set NF11 del produttore americano e per completare il pacchetto, molle ribassate di Novitec che riducono l’altezza da terra di circa 30 mm. Certo, la guida potrebbe essere “un po’ più traballante”, migliorando temporaneamente la tenuta di strada a scapito di quel poco di comfort precedentemente di serie.
Dal punto di vista delle prestazioni, il primo (e unico) miglioramento è l’installazione di un nuovo sistema di scarico ad alte prestazioni realizzato in INCONEL, la lega esotica utilizzata anche per gli impianti di Formula 1.
Novitec non si è sbilanciata sulle cifre, non rilasciando dichiarazioni precise sull’aumento di potenza di questa 12Cilindri. Il nuovo scarico ad alte prestazioni, però, porta sicuramente qualche cavallo in più rispetto agli 818 cavalli già forniti dal motore di serie. Il V12 da 6,5 litri di Maranello può essere spinto fino a 9.500 giri/min con una coppia di 678 Nm disponibile a ben 7.250 giri/min. Di serie, la vettura tocca i 340 km/h e copre lo 0-100 km/h in soli 2,9 secondi.



