in

Jeep Wrangler presto dirà addio all’Europa: al suo posto Recon

L’uscita di scena della Jeep Wrangler è strettamente legata ai nuovi standard regionali

Jeep Wrangler

La Jeep Wrangler si avvia alla fine della sua carriera in Europa. Secondo Auto Express UK, gli ordini saranno chiusi entro la fine del 2025 e le ultime consegne avverranno nella prima metà del 2026. Questa decisione segna la conclusione di un capitolo importante per gli appassionati del celebre fuoristrada americano. Jeep si prepara infatti a sostituire la Wrangler con la Recon (EJ), il nuovo modello completamente elettrico che rappresenterà la prossima generazione dell’off-road del marchio, combinando le prestazioni tipiche della tradizione Jeep con una visione sostenibile e orientata al futuro.

Entro fine 2025 Jeep Wrangler dirà addio all’Europa: al suo posto la Recon

In un’intervista esclusiva con Auto Express, Marco Montepeloso, Responsabile della Pianificazione Prodotti Jeep Europa, ha confermato che l’uscita di scena della Jeep Wrangler è strettamente legata ai nuovi standard regionali. “Ci sono diverse normative che incidono sulla compatibilità della Wrangler con la regione europea”, ha spiegato Montepeloso, “come le normative sulla sicurezza che entreranno in vigore a metà del 2026, che richiedono alcune funzionalità aggiuntive che saranno difficili da implementare sulla Wrangler”.

Montepeloso ha osservato che, nonostante Jeep abbia aggiunto ulteriori tecnologie di sicurezza durante il recente restyling del modello, tra cui rock rail per una migliore protezione dagli impatti laterali e funzionalità ADAS come il rilevamento della stanchezza del conducente, ciò non sarebbe sufficiente per conformarsi alle normative future. “Sarebbe davvero complesso rendere la Jeep Wrangler conforme alle nuove normative”, ha ammesso, aggiungendo che Jeep sarebbe “costretta a ripensare completamente il concetto di Wrangler” per soddisfare la prossima ondata di normative sulla sicurezza.

jeep wrangler 2025

La decisione di interrompere la produzione europea della Jeep Wrangler è stata influenzata non solo dalle normative di sicurezza, ma anche dalle sempre più rigide regole sulle emissioni. Il motore a benzina GME-T4 I4 da 2,0 litri emette fino a 269 g/km di CO₂, un valore paragonabile a quello di SUV V8 di fascia alta, rendendo difficile la sua permanenza sul mercato europeo.

Il futuro del marchio nel vecchio continente sarà rappresentato dalla Jeep Recon, il nuovo fuoristrada completamente elettrico che arriverà nel 2026. Secondo Montepeloso, la Recon offrirà un design moderno e adatto all’ambiente urbano, ma senza rinunciare alle autentiche capacità off-road che definiscono l’anima Jeep.

Pensata come erede spirituale della Wrangler, la Recon combina avventura e sostenibilità, segnando l’inizio di una nuova era per Jeep in Europa. “Guardiamo al futuro con fiducia”, ha dichiarato Montepeloso, citando anche l’arrivo di modelli come Avenger, Compass e Wagoneer S.

Jeep Wrangler

La fine della produzione della Jeep Wrangler in Europa non significa che stia scomparendo a livello globale. In mercati come gli Stati Uniti, dove Jeep ha venduto 151.163 Wrangler lo scorso anno, il leggendario modello continua a prosperare. Anche la Wrangler 4xe ibrida plug-in (PHEV) rimane un’opzione popolare in Nord America.

Già nel 2023, l’ex CEO di Jeep, Christian Meunier, aveva lasciato intendere che la prossima generazione di Wrangler sarebbe diventata completamente elettrica, potenzialmente in arrivo intorno al 2027 o più tardi. Per ora, la casa madre di Jeep, Stellantis, ha mantenuto il riserbo sui dettagli futuri, affermando solo che “i piani futuri per le Wrangler elettriche rimangono riservati”.

Con la Jeep Recon completamente elettrica che debutterà il mese prossimo e arriverà nel 2026, la tradizione off-road del marchio sta chiaramente entrando in una nuova era: alimentata a volt anziché a benzina, ma con le stesse caratteristiche off-road.