Stellantis sta sfruttando al massimo la popolarità di Leapmotor, il suo unico brand cinese, non parte del suo “ombrello marchi” ma una partnership importante. L’espansione non si limita alla promessa di una compatta sportiva, la Leapmotor B05 del 2026, pronta a mettere alle corde i rivali europei, ma si concentra piuttosto sul modello più familiare, versatile e best-seller della gamma, la Leapmotor C10.
Il SUV dell’azienda cinese ha già fatto parlare di sé grazie alla sua soluzione di autonomia estesa (REEV), che si avvicina alla barriera, quasi leggendaria, dei mille chilometri. Ma le novità, e le mosse ciniche per conquistare il mercato, non finiscono qui.
Leapmotor è pronta a completare la gamma C10 con due opzioni che promettono di rendere il modello ancora più intrigante per l’automobilista europeo. La prima è la Leapmotor C10 Pro Max, la versione a lunga autonomia che, grazie all’installazione di una batteria al litio ferrofosfato (LFP) da 81,9 kWh, promette di percorrere un massimo di 510 chilometri senza bisogno di una sosta. Si tratta di quasi 100 chilometri in più rispetto alla batteria attualmente disponibile. La C10 Pro Max vanta inoltre la capacità di ricaricarsi dal 30% all’80% in appena 30 minuti.
Il prezzo per questa dose di tranquillità e autonomia (per il momento in Germania) è fissato a 41.900 euro, tasse incluse. L’arrivo in Spagna, ad esempio, è dato per garantito nelle prossime settimane.
Ma c’è anche la versione più brutale e sfacciata, è la Leapmotor i C10, l’opzione più sportiva sviluppata in collaborazione con il tuner tedesco Irmscher. La i C10 è dotata di due motori elettrici e trazione integrale, erogando una potenza massima combinata di 440 kW, equivalenti a ben 598 cavalli. Certo, questa notevole potenza extra è accoppiata alla batteria standard da 69,9 kWh, che riduce considerevolmente l’autonomia massima a singola carica a “soli” 440 chilometri, anche con il motore elettrico anteriore scollegato.
Il prezzo per questa belva è di 49.900 euro, sempre in Germania. Certo, sarà disponibile come serie limitata di 250 unità per l’intero continente europeo.


