Nella storia di Totem Automobili è stato scritto un nuovo capitolo, così come annunciato dal costruttore veneto stesso. La Toscana del Concorso Villa La Massa ha infatti rappresentato il contesto perfetto per la presentazione di un nuovo modello, una caratterizzazione ulteriore della sempre più iconica GT Super basata sulla Giulia GT del Costruttore del Biscione. L’ultima edizione del Concorso Villa La Massa, svoltasi sulle rive dell’Arno nei pressi di Firenze, ha visto infatti come protagonista la nuova GT Super “Farina”.
Denominazione appositamente scelta dal cliente che ha commissionato la vettura a Totem Automobili, utile per rendere omaggio alla tradizione e alla bellezza senza tempo. Condizioni caratteristiche che si diramano a partire già dalla colorazione scelta per la carrozzeria. Parliamo di una vernice soprannominata “Luci del Bosco”, un marrone metallizzato che mette al centro calore e profondità. Marcatamente ispirato alle colorazioni tipiche delle sportive degli Anni Settanta che qui cattura il calore della luce toscana che filtra tra i vigneti.
La GT Super “Farina” di Totem Automobili si pone all’apice delle personalizzazioni possibili
La volontà centrale nel contesto della GT Super “Farina” di Totem Automobili rimane quella di contribuire a garantire massimi valori di personalizzazione. In accordo con quanto ammesso, la colorazione scelta per la carrozzeria contribuisce a raggiungere un equilibrio fra raffinatezza e personalità pressoché perfetto. Ciò anche in accordo con la disponibilità di finiture in nichel satinato e con l’adozione di cerchi ruota, dal design caratteristico, verniciati in oro brillante; un chiaro riferimento verso lo spiritico agonistico di un’epoca passata.
Sulla GT Super “Farina”, Totem Automobili ha ulteriormente esteso l’utilizzo dei rivestimenti in fibra di carbonio sfruttando le disponibilità di un pacchetto dedicato, Totem Design Collection, in abbinamento a finiture satinate applicate sia all’interno dell’abitacolo che per quanto riguarda la carrozzeria. Proprio l’abitacolo ragiona su quella che appare come una sinfonia perfetta fra l’utilizzo della Pelle Nappa, in caratterizzazione avorio, e gli inserti in Alcantara. Materiali che si abbinano al largo utilizzo di alluminio ed elementi in acciaio inossidabile fresati con elevatissima precisione. Sulla GT Super “Farina” Totem Automobile fa debuttare anche nuovi interruttori e pulsanti retroilluminati lavorati tramite CNC. In questo modo ogni dettaglio risulta realizzato senza compromessi: dal cambio ricavato dal pieno, alla cornice del cambio in acciaio massiccio, dall’impianto frenante Brembo GT-S. Come firma finale, l’abitacolo è impreziosito da un pomello del cambio in legno lavorato a mano: un gesto senza tempo che guarda al passato stesso della carrozzeria italiana.
Evolve il progetto GT Super
È però dal punto di vista tecnico che Totem Automobili, con questa GT Super “Farina”, evolve il progetto stesso della GT Super. Non manca infatti l’adozione di un sistema di sospensioni elettroniche, regolabili a tre vie tramite azione meccanica dall’interno dell’abitacolo. In questo modo il guidatore riuscirà ad adattare il comportamento su strada della GT Super con precisione e senza alcuno sforzo. Ipotizziamo che il sistema sospensivo a controllo elettronico derivi da quello visto di recente sulla GT Super “Sport Prototipo”, presentata ad agosto durante l’ultima edizione della Monterey Car Week.
Il propulsore adottato dovrebbe essere il “solito” V6 biturbo da 3,2 litri di cilindrata prodotto dall’Italtecnica capace di 740 cavalli di potenza. “Ogni Totem rappresenta un’evoluzione per la nostra giovane azienda. Ogni creazione è un’opportunità per perfezionare il nostro prodotto e per riaffermare che l’Italia ha ancora il potere di stupire, attraverso il suo ingegno, la sua creatività e la sua capacità unica di fondere arte e ingegneria in qualcosa di vivo, emozionante e profondamente umano”, si legge nella nota di Totem Automobili.