in

Stellantis valuta un SUV Opel basato su un modello cinese Leapmotor

Secondo Les Echos, il gruppo considera l’idea di utilizzare Leapmotor B10 come base per un nuovo modello Opel

Leapmotor B10

Stellantis starebbe pianificando una strategia inedita per il mercato europeo: introdurre un’auto di origine cinese con marchio tedesco. Secondo Les Echos, il gruppo considera l’idea di utilizzare il SUV elettrico Leapmotor B10 come base per un nuovo modello Opel, la cui produzione potrebbe iniziare in Spagna nel 2026. L’operazione deriverebbe dall’accordo strategico siglato nel 2023 tra Stellantis e Leapmotor, che permette al gruppo di produrre e distribuire i veicoli cinesi al di fuori del loro mercato d’origine.

Secondo Les Echos, il gruppo considera l’idea di utilizzare Leapmotor B10 come base per un nuovo modello Opel

Questa partnership include anche la condivisione di tecnologie e piattaforme, aprendo la possibilità al cosiddetto “rebadging”: un processo attraverso il quale un modello esistente viene rilanciato con un diverso marchio e aggiornamenti estetici, segnando un potenziale punto di svolta per la presenza dei brand europei nel segmento elettrico.

Leapmotor B10, la cui produzione in Europa dovrebbe iniziare il prossimo anno, è un SUV compatto lungo 4,52 metri, largo 1,89 metri e alto 1,66 metri, con un passo di 2,74 metri. Offre un motore elettrico posteriore da 218 CV (160 kW) e due opzioni di batteria: una da 56 kWh (autonomia WLTP di 361 km) e una da 67 kWh (autonomia WLTP di 434 km). La ricarica rapida richiede circa 20 minuti per passare dal 30% all’80%, con una potenza fino a 168 kW in corrente continua.

Attualmente, il modello viene importato dalla Cina, con prezzi a partire da 27.900 euro. Quando inizierà la produzione in Europa, la Leapmotor B10 condividerà le linee di produzione con Opel Corsa e Peugeot 208 nello stabilimento di Figueruelas a Saragozza, dove Stellantis dispone ancora di capacità produttiva inutilizzata.

Leapmotor B10

Se il progetto sarà approvato, il futuro SUV elettrico Opel si posizionerà tra Frontera e Grandland, rafforzando la gamma nel segmento dei SUV compatti. Basato sull’architettura elettronica centralizzata di Leapmotor – simile a quella di Tesla – offrirà aggiornamenti software veloci e una maggiore integrazione dei sistemi digitali. A differenza di altri marchi come Audi, Mazda e Nissan, che producono modelli su piattaforme cinesi ma solo in Cina, Stellantis realizzerebbe in Europa il primo veicolo di origine cinese con marchio europeo. Nessuna conferma ufficiale è arrivata dal gruppo, che svelerà ulteriori dettagli nel nuovo piano strategico previsto per il 2026.

Lascia un commento