Stellantis e Pony.ai, uno dei leader mondiali nella tecnologia di guida autonoma, hanno annunciato oggi la firma di un Memorandum d’intesa (MoU) non vincolante finalizzato ad accelerare lo sviluppo e l’adozione di soluzioni robotaxi in Europa. L’accordo prevede che la divisione europea di Pony.ai, con sede a Lussemburgo, integri il proprio software avanzato di guida autonoma con la piattaforma AV-Ready di Stellantis, specificamente progettata per furgoni elettrici di medie dimensioni (K0).
Stellantis e Pony.ai svilupperanno e testeranno congiuntamente veicoli autonomi di livello SAE 4
L’obiettivo è creare soluzioni di mobilità urbana sicure, scalabili ed efficienti, in grado di rispondere alle esigenze crescenti di trasporto intelligente e sostenibile nelle città europee. Questa collaborazione segna un passo significativo per entrambe le aziende, combinando l’esperienza di Stellantis nella produzione di veicoli elettrici con le capacità tecnologiche di Pony.ai, aprendo la strada a una nuova generazione di servizi di mobilità autonoma su strada.
Le aziende prevedono di iniziare a distribuire veicoli di prova basati sul modello Peugeot e-Traveller in Lussemburgo nei prossimi mesi, per poi estenderli gradualmente alle città europee a partire dal 2026. I test in condizioni reali si concentreranno sulla convalida della sicurezza, delle prestazioni e della conformità alle normative. Inizialmente la partnership si concentrerà sui veicoli commerciali leggeri (LCV), un segmento in cui Stellantis, attraverso Pro One, detiene una posizione di leadership in Europa.
L’ampio portfolio di veicoli commerciali leggeri di Stellantis consente soluzioni scalabili e senza soluzione di continuità, su misura per il variegato panorama della mobilità europea. Le loro dimensioni, la flessibilità, il costo totale di proprietà e l’efficienza li rendono ideali per diverse applicazioni, dai robotaxi compatti ai furgoni multi-passeggero che possono ospitare fino a otto persone.
“I veicoli senza conducente hanno il potenziale per trasformare il modo in cui le persone si muovono nelle nostre città, offrendo opzioni più sicure e accessibili alle comunità”, ha affermato Ned Curic, Chief Engineering & Technology Officer di Stellantis. “Per dare vita a questa visione, abbiamo sviluppato le piattaforme AV-Ready di Stellantis e stiamo collaborando con i migliori attori del settore. Pony.ai si distingue per la sua competenza tecnica e il suo approccio collaborativo”.
“Siamo lieti di collaborare con Stellantis per portare la nostra tecnologia di mobilità autonoma in Europa”, ha dichiarato il Dott. James Peng, fondatore e CEO di Pony.ai. “La loro solida presenza europea e il portafoglio di marchi iconici li rendono il partner ideale per accelerare la nostra crescita in questo mercato chiave”.
La piattaforma AV-Ready di Stellantis è una piattaforma avanzata, aggiornata per supportare le capacità SAE di Livello 4 attraverso aggiornamenti tecnologici, aggiungendo elementi chiave come ridondanze di sistema e compatibilità con suite di sensori avanzati per integrare uno stack software di guida autonoma. Ciò garantisce la conformità ai più elevati standard di sicurezza e affidabilità per un funzionamento senza intervento umano e senza l’intervento dell’operatore. Sebbene incentrata sui veicoli commerciali leggeri, la collaborazione getta le basi per applicazioni più ampie, che potenzialmente coinvolgono servizi di mobilità autonoma sia per merci che per persone.