in

Imparato: “Con la Fiat 500 ibrida a Mirafiori inizia una nuova storia per noi”

La vettura si inserisce nel Piano Italia, il progetto industriale volto a garantire continuità produttiva in Italia

Fiat 500 Hybrid Torino Launch Edition

Settembre porta segnali positivi per Fiat e Stellantis: «Le vendite ai privati sono aumentate tra l’8 e il 10 per cento, con gli ordini in crescita del 20 per cento. Anche i veicoli commerciali vanno bene. Il mercato si sta riprendendo», ha dichiarato Jean Philippe Imparato, manager francese e figura di riferimento per l’area europea del gruppo che da pochi giorni è diventato anche CEO di Maserati.

Il lancio della nuova Fiat 500 ibrida rappresenta, secondo Imparato, “una storia nuova”

L’attenzione resta puntata sullo stabilimento Stellantis di Mirafiori, dove il lancio della nuova Fiat 500 ibrida rappresenta, secondo Imparato, «una storia nuova, che non ha niente a che vedere con quella che abbiamo vissuto». La vettura si inserisce nel Piano Italia, il progetto industriale volto a garantire continuità produttiva e rilancio degli stabilimenti italiani di Stellantis. «Il Piano Italia lo stiamo eseguendo con precisione. Avevamo promesso la Fiat 500 ibrida a Mirafiori e il cambio eDCT, e si procede», ha aggiunto, sottolineando il dialogo costante con Antonio Filosa e Emanuele Cappellano.

La nuova Fiat 500 ibrida debutterà ufficialmente il 25 novembre al Torino Film Festival, dopo l’anteprima al Salone dell’Auto di settembre in piazza Castello. Imparato ha anticipato che il 2026 vedrà l’arrivo di nuovi modelli Fiat: «Non posso dare dettagli, ma sarà un anno di crescita». Buone prospettive anche per gli stabilimenti attualmente fermi.

Imparato - Stellantis

Intanto, il 20 ottobre, il nuovo AD Stellantis Antonio Filosa incontrerà i sindacati metalmeccanici a Torino per fare il punto sulla situazione industriale e produttiva, dopo mesi complessi per il comparto. L’obiettivo è consolidare la ripresa e preparare il terreno per un futuro sostenibile e innovativo nel cuore dell’industria automobilistica italiana. Vedremo cosa emergerà da questo importante incontro a cui prenderà parte il nuovo numero uno di Stellantis che giusto nelle scorse ore ha confermato un maxi investimento da 13 miliardi di dollari per rilanciare le attività del suo gruppo in Nord America.