SUSTAINera, la business unit Circular Economy di Stellantis, ha annunciato la sua partecipazione a POLLUTEC 2025, una delle principali fiere europee dedicate all’ambiente e alla transizione energetica, insieme al partner di lunga data SOREMO, pioniere nel riciclaggio dei motori dei veicoli a fine vita (ELV).
SUSTAINera e SOREMO a POLLUTEC 2025 per promuovere l’economia circolare a ciclo chiuso dei motori Stellantis
Dal 1986, SOREMO raccoglie e tratta ogni anno oltre 60.000 tonnellate di motori ELV in tutta Europa. Oltre alla tradizionale triturazione, SOREMO è specializzata nella selezione avanzata dei materiali, recuperando alluminio, ferro, rame e plastica, e nella raffinazione dell’alluminio in lingotti di alta qualità, che da molti anni vengono forniti alla fonderia Stellantis di Mulhouse.
Nel 2025, Stellantis e Soremo SAS hanno ulteriormente rafforzato la loro collaborazione creando un circuito chiuso per l’alluminio proveniente da motori post-consumo, rafforzando il loro impegno nei confronti dei principi dell’economia circolare e della riduzione al minimo dei rifiuti. Grazie a questa partnership, i motori a fine vita vengono ritirati dal Centro di Smantellamento del Circular Economy Hub di Torino e da partner selezionati di Impianti di Trattamento Autorizzati.
I materiali recuperati vengono poi trasformati in lingotti di alluminio, che vengono forniti alla fonderia Stellantis di Mulhouse. Questi lingotti vengono utilizzati per produrre nuovi motori, trasformando efficacemente i materiali riciclati in nuovi componenti di alto valore e riducendo l’impatto ambientale della produzione.
Insieme, SUSTAINera e SOREMO stanno promuovendo una trasformazione sostenibile della catena del valore dell’automotive, trasformando i rifiuti in risorse e rafforzando l’impegno di Stellantis per la tutela ambientale e la sua responsabilità lungo l’intero ciclo di vita dei suoi prodotti, con particolare attenzione ai veicoli a fine vita (ELV). Attraverso il sistema di gestione del flusso dei materiali sviluppato da SUSTAINera, l’azienda sta sviluppando attivamente soluzioni per recuperare, riciclare e reintegrare materiali di valore come alluminio, rame, plastica e batterie – provenienti da scarti industriali interni, scarti, componenti obsoleti, attività di manutenzione post-vendita e veicoli a fine vita – nel processo produttivo, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza delle risorse all’interno di cicli circolari chiusi dei materiali per sostituire i materiali vergini nella produzione di nuovi veicoli e componenti.
SUSTAINera Valorauto, la joint venture e fornitore di servizi OEM dedicato alla gestione di veicoli fuori uso B2B e B2C, insieme alla sua crescente rete di partner, svolge un ruolo chiave in questa missione supportando il recupero e il riciclo dei componenti provenienti da veicoli fuori uso. Questi sforzi non solo rafforzano la catena del valore del riciclo, ma contribuiscono anche a garantire l’approvvigionamento di materiali essenziali per le attività industriali di Stellantis. Grazie allo sviluppo congiunto di un ecosistema di materiali efficiente con un’ampia rete di stakeholder, Stellantis sta plasmando un futuro circolare e sostenibile per l’industria automobilistica.