in

Jeep potrebbe dire addio al nome Wagoneer dal 2026

Dal 2026 Jeep potrebbe eliminare Wagoneer dalla sua gamma lasciando solo Grand Wagoneer

Jeep Wagoneer

Dopo mesi di rumors e voci provenienti dai concessionari, sembra ormai certo che il nome Jeep Wagoneer verrà ritirato. Alcuni rivenditori del marchio confermano infatti che la produzione del modello standard terminerà con il model year 2025. A partire dal 2026, l’intera gamma sarà unificata sotto il più esclusivo marchio Grand Wagoneer, che diventerà così il riferimento assoluto nella fascia alta dei SUV del brand.

Dal 2026 Jeep potrebbe eliminare Wagoneer dalla sua gamma lasciando solo Grand Wagoneer

Questa scelta rientra nella strategia di Jeep di semplificare l’offerta, rafforzando al tempo stesso l’immagine del Grand Wagoneer come autentica ammiraglia. Secondo quanto emerso nei briefing ai concessionari, la futura generazione del Grand Wagoneer includerà varianti in grado di coprire sia il segmento di prezzo che l’equipaggiamento finora riservato al Wagoneer, evitando sovrapposizioni interne.

Dal 2021 Jeep aveva adottato una doppia offerta: il Wagoneer, posizionato come SUV di grandi dimensioni con caratteristiche premium, e il Grand Wagoneer, collocato più in alto come alternativa di lusso. Tuttavia, la distinzione non è risultata sempre chiara per i clienti, che spesso hanno preferito puntare direttamente sul Grand Wagoneer o aspettare promozioni sul modello base.

Eliminando completamente il marchio Wagoneer, Jeep tornerà a un messaggio di marca più semplice e unificato, che renderà “Grand Wagoneer” sinonimo di lusso e capacità americane. Il rinnovato Grand Wagoneer (WS) 2026 riceverà significativi aggiornamenti di design ispirati al Wagoneer S completamente elettrico appena lanciato . I primi tester hanno individuato fari a LED più affilati, una fascia anteriore più aerodinamica e una barra luminosa a LED pulita e a tutta larghezza sul posteriore. Queste modifiche contribuiranno a modernizzare il look del Grand Wagoneer e a migliorarne l’efficienza senza sacrificare la sua presenza distintiva.

jeep wagoneer

Sotto il cofano, Jeep continuerà a offrire il motore Hurricane I6 biturbo da 3,0 litri, anche se sono previste altre varianti. Il CEO di Jeep, Bob Broderdorf, ha accennato a un potenziale ritorno del motore HEMI in occasione del recente lancio mediatico della Cherokee (KM). Sebbene sia improbabile che venga presentato al lancio, il V8 da 5,7 litri o da 6,4 litri potrebbe tornare entro il 2027. La produzione del Grand Wagoneer 2026 inizierà nel quarto trimestre del 2025 presso lo stabilimento di assemblaggio di camion Stellantis Warren nel Michigan, lo stesso stabilimento in cui sono stati costruiti tutti i Wagoneer e i Grand Wagoneer sin dalla loro moderna rinascita.

Con una rinnovata identità di marchio, un design più elegante e dotazioni tecnologiche all’avanguardia, Jeep prepara il terreno per il rilancio della sua ammiraglia. Secondo i concessionari, questa scelta consentirà di rendere più snella la gestione dei modelli e più mirata la comunicazione, rafforzando allo stesso tempo l’esclusività del Grand Wagoneer. La strategia punta a eliminare duplicazioni e confusione all’interno della gamma, consolidando il ruolo di punta di questo SUV full-size. L’obiettivo è proporre un’offerta più chiara, moderna e coerente, in grado di esaltare l’immagine del marchio e di ribadire il valore simbolico che il nome Jeep rappresenta nel panorama automobilistico.