Fiat sta preparando un nuovo modello compatto in stile fastback per il 2026, un’auto che punta a diventare un successo globale e a raccogliere l’eredità della Fastback derivata dalla vettura pensata per il Sud America e dalla Tipo, per quanto riguarda Europa, Medio Oriente e Africa.
La nuova vettura, anticipata da un concept omonimo presentato a febbraio 2024, dovrebbe chiamarsi Panda Fastback nella versione definitiva e di recente è stata avvistata in Spagna con targhe rosse. I prototipi, coperti da mimetismo, rendono difficile capire se Fiat abbia puntato su una berlina quattro porte dalle linee coupé o su un SUV coupé a cinque porte, ma ciò che è certo è l’attenzione al design e alla praticità.
La (probabile) Panda Fastback utilizzerà la piattaforma Stellantis Smart Car della compatta Grande Panda, mantenendo alcuni richiami estetici al concept originale, in particolare nei gruppi ottici posteriori. I cerchi bicolore a quattro fori e i passaruota leggermente più ampi conferiscono un tocco sportivo senza sacrificare funzionalità e comfort, mentre sotto il vano di carico si celano le sospensioni posteriori a barra di torsione, una soluzione economica e collaudata per il segmento.
Molti dettagli della Panda Fastback richiamano la Grande Panda, in particolare maniglie delle portiere, specchietti laterali e parte dei fari anteriori sono quasi identici, mentre la griglia inferiore del paraurti anteriore adotta un motivo differente, lasciando intravedere radiatore e condensatore dell’aria condizionata. L’uscita dei gas di scarico, singola e ordinatamente integrata nel paraurti posteriore, conferisce un look pulito.
Sul fronte motori, la Panda Fastback proporrà il tre cilindri turbo da 1,2 litri della Grande Panda, disponibile sia in versione standard sia mild-hybrid, con cambio manuale a sei marce o doppia frizione. La potenza del motore termico varia tra 101 e 110 cavalli, con 205 Nm di coppia. Nella versione mild-hybrid, il motore elettrico a 48 volt aggiunge ulteriori 29 cavalli e 55 Nm.
Non dovrebbe mancare all’appello la versione completamente elettrica: il modello a zero emissioni svilupperà probabilmente fino a 113 CV e 125 Nm, con autonomia stimata di (almeno) oltre 300 chilometri. Il passo leggermente più lungo della Fastback dovrebbe consentire l’installazione di batterie di capacità superiore ai 43,8 kWh della Panda elettrica, aprendo la strada a una guida più stabile e a una maggiore autonomia.