Nel mese di settembre 2025 Alfa Romeo ha immatricolato 2.662 vetture, con un incremento del 39 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024. La quota di mercato della casa automobilistica del biscione ha raggiunto il 2,1 per cento, in crescita di mezzo punto percentuale su base annua. Considerando i primi nove mesi dell’anno, le consegne complessive ammontano a 22.532 unità, pari a un progresso del 35 per cento rispetto allo stesso intervallo dell’anno scorso. Anche la quota cumulata migliora, attestandosi all’1,9 per cento, con un guadagno di 0,5 punti percentuali.
Immatricolazioni in aumento del 39% rispetto a settembre 2024, con una quota che sale al 2,1% per Alfa Romeo
Il modello che più contribuisce a questo slancio è la Junior, compatta sportiva capace di rileggere l’essenza Alfa Romeo in chiave moderna e accessibile. L’auto ha già raccolto oltre 50.000 ordini nel mondo, segno di un forte interesse anche da parte di nuovi clienti. Nei concessionari è ora disponibile la Junior MY 2026, che amplia ulteriormente l’offerta con le versioni Sprint e Ti e i pacchetti Sport e Techno, includendo varianti elettriche e ibride Q4.
La Tonale conferma la propria centralità nella gamma Alfa Romeo, raggiungendo il traguardo delle 100.000 unità prodotte presso lo stabilimento di Pomigliano d’Arco, uno dei siti produttivi di punta di Stellantis in Italia. Questo SUV rappresenta il simbolo concreto della svolta energetica del marchio e si è imposto come punto di riferimento tra i C-SUV premium, combinando tecnologia, efficienza e stile inconfondibile.
Oltre a Tonale si registrano buoni risultati anche Giulia e Stelvio che continuano a ritagliarsi un ruolo di primo piano nei rispettivi segmenti, confermando l’apprezzamento dei clienti nei loro confronti nonostante siano sul mercato ormai da molti anni grazie in particolare ad uno stile raffinato, proporzioni equilibrate e una dinamica di guida che resta tra le più apprezzate. La capacità di evolvere senza tradire la propria identità ha permesso ai due modelli di consolidare la reputazione del marchio a livello internazionale, diventando ambasciatori della sportività italiana nel mondo delle berline e dei SUV premium.
Un percorso che si inserisce in una fase di crescita costante per Alfa Romeo: produzione in aumento, gamma rinnovata e una strategia commerciale mirata stanno rafforzando la posizione del brand nel panorama globale. L’ambizione è chiara: imporsi come protagonista del segmento premium, senza rinunciare ai valori che ne hanno costruito la storia e a quell’approccio coraggioso che da sempre rappresenta il tratto distintivo del Biscione.