in

Fiat Fiorino festeggia i suoi primi 45 anni in Brasile

Il modello è stato lanciato in Brasile nel 1980, basato sull’iconica Fiat 147

Fiat Fiorino

Uno dei veicoli più iconici della storia automobilistica brasiliana, il Fiat Fiorino 147 celebra il suo 45° anniversario. Lanciato nel 1980, il modello si basava sulla celebre Fiat 147 e si affermò rapidamente come un vero e proprio simbolo di versatilità e robustezza, uno strumento di lavoro per una varietà di professionisti. Il modello rafforza lo spirito pionieristico, all’avanguardia e innovativo di Fiat, ricercando soluzioni basate sui prodotti della sua gamma e allineate ai desideri e alle esigenze dei consumatori.

Fiat Fiorino è uno dei veicoli commerciali più attivi in ​​Brasile, con vendite ininterrotte dal 1980 

Anni prima del lancio del Fiorino, la Fiat si era già avventurata in questo segmento destinato all’uso professionale, con modelli come il 147 Van (1977) e il 147 Pickup (1978), e vide l’opportunità di ampliare significativamente la propria quota di mercato. 

Progettato per soddisfare le crescenti esigenze urbane di un trasporto agile ed efficiente di carichi leggeri, il Fiorino 147 è stato un pioniere nel mercato brasiliano, combinando uno spazio di carico con un’ampia capacità di carico, sulla base di un veicolo passeggeri, riducendo al minimo i costi e migliorando la fattibilità della manutenzione del modello, concetti fondamentali, anche oggi, in un segmento che punta ai costi di esercizio più bassi. 

Inizialmente con il vano di carico completamente chiuso, su una base più lunga, di 3,78 metri, per aumentarne la capacità volumetrica di carico, il Fiorino 147 offriva già due opzioni di alimentazione, con motori da 61 CV di potenza e 9,9 kgfm di coppia se alimentati a benzina e da 62 CV e 11,5 kgfm con etanolo.

Ma non si fermò qui. Fin dal suo esordio negli anni ’80, il Fiorino si dimostrò innovativo per l’epoca, offrendo un’immensa versatilità. Il modello incorporava già molti dei concetti che ancora oggi vengono applicati in vari prodotti di questo segmento. Nel 1982, ormai presente in Europa, Fiat iniziò a offrire altre tre versioni del modello: la Settegiorni, con capacità di trasporto passeggeri e sedili ribaltabili; la Vetrato, senza sedili posteriori e con finestrini che lasciavano scoperto il vano di carico; e la Combinato, che presentava sedili posteriori laterali per trasportare più persone. Tutte le versioni del Fiorino erano dotate di un portapacchi installato sopra l’abitacolo per aumentare la capacità di carico e migliorare al contempo l’aerodinamica del modello. 

Fiat Fiorino

Nel 1988, il Fiorino 147 cessò la produzione, ma non prima di aver lasciato un degno successore a sostituirlo. Nacque così il Fiorino Van, basato sulla rinomata Fiat Uno, caratterizzato da un design moderno per l’epoca, maggiore capacità di carico, prestazioni migliori e un eccellente risparmio di carburante. Il Fiorino Van ottenne rapidamente popolarità tra i consumatori, vantando un vano di carico che poteva contenere fino a 2.700 litri e 540 kg. Questa versione subì aggiornamenti nel corso degli anni ’90 e 2000, mantenendo sempre la sua essenza: un veicolo affidabile e pratico, pronto ad affrontare qualsiasi sfida urbana. 

Nel 2014, il Fiorino è arrivato alla sua terza generazione, utilizzando la piattaforma della Novo Uno, lanciata anni prima nel 2010. Nella nuova configurazione, il modello è cresciuto in dimensioni, ha ottenuto una maggiore capacità di trasporto (650 kg) e ha ricevuto un nuovo motore con l’iconico 1.4 EVO flex, che ne ha aumentato l’agilità e la versatilità nei centri urbani, garantendogli di continuare a essere la migliore opzione del segmento.

Nel modello 2025, il furgone ha rafforzato il suo impegno verso funzionalità, qualità, risparmio e sicurezza introducendo aggiornamenti meccanici come un nuovo motore flex-fuel da 1,3 litri con fino a 107 CV e 134 Nm di coppia se alimentato a etanolo, che guadagna 21 CV e l’11,67% di coppia in più, migliorando al contempo i consumi di oltre il 14%. Il modello ha inoltre ottenuto lo sterzo elettrico, il monitoraggio della pressione degli pneumatici (iTMPS) e un sensore di temperatura esterna.

Un successo che dura ancora oggi, il modello si conferma una soluzione versatile ed efficiente, in linea con le esigenze dei consumatori, leader di mercato nella sua categoria. Nei primi otto mesi di quest’anno, il Fiorino continua a essere leader nel segmento dei veicoli commerciali leggeri con oltre 13.400 veicoli immatricolati e una quota di mercato del 25,8%. 

Fiat Fiorino

Il modello, infatti, è leader nel suo segmento dal 2003, vantando oltre 22 anni di leadership. Un risultato impressionante per un segmento in cui i clienti considerano attributi concreti come costi di gestione, manutenzione ed efficienza, oltre a robustezza e versatilità. Tanti anni all’avanguardia rendono il Fiorino una vera icona Fiat nel mercato brasiliano.

Ma non è tutto: il Fiorino ha accumulato numerosi premi. Negli ultimi cinque anni, ha vinto più di 15 premi, tra cui “Best Resale” di Quatro Rodas, “Highest Resale Value” di Autoinforme e “Resale Champion” di Frota&Cia, un concorso che il Fiorino ha vinto 30 volte.