in

Mercato dell’auto in Europa: un agosto chiuso in positivo

In tema di alimentazioni, nel mercato dell’auto europeo i modelli con propulsori elettrificati continuano a formalizzare dati in crescita

Mercato dell'auto

Chiude in crescita il mese di agosto per ciò che riguarda il mercato dell’auto in Europa, grazie a un valore percentuale che cresce del 5,3% rispetto allo stesso mese dello scorso anno ovvero in virtù di 677.786 immatricolazioni complessive. Il dato dice che nel periodo che va dal mese di gennaio al mese di agosto di quest’anno si ha un comportamento stabile del mercato, pari a un valore di -0,1% rispetto allo stesso arco temporale dello scorso anno. In questo caso i primi otto mesi dell’anno certificano che il mercato dell’auto europeo è stato in grado di garantire un complessivo di immatricolazioni pari a 7.168.848 unità.

In tema di alimentazioni, anche nel mercato dell’auto a livello europeo i modelli alimentati da propulsori elettrificati continuano a mettere a punto dati in crescita rispetto al recente passato. Le auto elettriche hanno registrato immatricolazioni in crescita del 30,2%, rispetto al mese di agosto dello scorso anno, così anche le ibride che crescono del 54,5%, e infine pure le ibride plug-in che registrano una crescita del 14,1%. Di conseguenza le elettrificate, appartenenti alle tre tipologie riportate, rappresentano una quota di mercato pari al 62,2% nel mercato dell’auto europeo di fine agosto 2025; a fine agosto dello scorso anno la quota complessiva era pari al 52,8%. Sicuramente molto apprezzate sono le varianti alimentate da propulsori ibridi, sia nel caso delle mild hybrid che in quello delle full hybrid, che si confermano la scelta più apprezzata dall’utenza europea in virtù di una quota di mercato complessiva pari al 34,7% se si guarda ai primi otto mesi di quest’anno. Le elettriche, sempre in riferimento al dato cumulato, si posizionano al 15,8% mentre le ibride plug-in all’8,8%. Male ancora le alimentazioni più “tradizionali” che proseguono lungo una direttrice di decrescita ormai appurata. Le versioni alimentate da motori diesel scendono a una quota del 9,4% mentre quelle a benzina si attestano al 28,1%.

Nel mercato dell’auto europeo il Gruppo Stellantis si posiziona al secondo posto in termini di immatricolazioni complessive

Il mercato dell’auto in Europa dice che il modello più venduto durante il mese di agosto 2025 è stato la Volkswagen T-Roc grazie a un complessivo di 14.639 immatricolazioni totali, seguita da Dacia Sandero e Toyota Yaris Cross. Il dato rispecchia pure la prima piazza in termini di gruppi automobilistici visto che il Gruppo Volkswagen si conferma al top del mercato europeo con 219.048 unità immatricolate ad agosto, mantenendo la stessa posizione anche nel cumulato dei primi otto mesi dell’anno grazie a 1.972.883 veicoli immatricolati.

Il Gruppo Stellantis si posiziona ancora immediatamente alle spalle della prima piazza, in virtù di 106.078 unità immatricolate ad agosto di quest’anno che certifica un dato in crescita del 3,4%. Diversa la condizione nel cumulato visto che si registra qui un valore in decrescita dell’8,9%. Nel periodo considerato, fra i marchi di Stellantis, si distingue solamente Alfa Romeo che risulta l’unica in crescita del 35,8% dall’inizio dell’anno. Ciò in accordo col clamoroso successo che sta riscontrando la nuova Alfa Romeo Junior; da gennaio a fine agosto di quest’anno, Alfa Romeo ha immatricolato nel mercato dell’auto europeo 38.239 unità, ovvero 2.814 veicoli immatricolati soltanto ad agosto con una crescita rispetto allo stesso mese dell’anno scorso nell’ordine del +64%. Alle spalle dei gruppi Volkswagen e Stellantis troviamo il Gruppo Renault che fra gennaio e agosto 2025 cresce in Europa del 5,8% e immatricola 814.414 veicoli ovvero 75.328 unità solo ad agosto.