in

Mercato dell’auto in Italia: ad agosto ancora immatricolazioni in calo

Prosegue con una tendenza negativa il mercato dell’auto in Italia come pure a fine luglio, quando il dato era pari a un calo del 5,1%

Mercato dell'auto

Continuano i segnali di discesa per il mercato dell’auto in Italia, anche durante il mese di agosto appena conclusosi. Si prosegue quindi con una tendenza negativa che era stata registrata pure a fine luglio, quando il dato era pari a un calo del 5,1%. Ad agosto la progressione negativa si restringe e risulta pari ad un -2,68%, in virtù di un dato relativo alle vendite pari a 67.272 unità immatricolate contro le 69.126 unità registrate durante lo stesso periodo dell’anno scorso.

In questo modo, in virtù di un complessivo di immatricolazioni pari a 1.040.734 unità registrate fra gennaio e agosto di quest’anno, il dato decresce del 3,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso quando fra gennaio e fine agosto si registravano 1.080.464 immatricolazioni totali. Se poi si paragonano i dati del mercato dell’auto attuale ai riscontri del 2019, quindi pre Pandemia, il divario (secondo quanto ammesso dall’UNRAE, ndr) sarebbe pari a un consistente -21,6% che corrisponde a oltre 285.000 immatricolazioni di differenza fra i due periodi tenuti in considerazione.

Il mercato dell’auto in Italia certifica ancora una volta un trend in decrescita per le alimentazioni tradizionali

Di certo un ruolo importante, nei dati relativi al mercato dell’auto in Italia per il mese di agosto 2025, è quello delle tipologie di alimentazione preferite. Ancora una volta il calo delle varianti alimentate da propulsori endotermici tradizionali è evidente. I modelli a benzina segnano un calo del 3,2%, pari ad un -4,2% nel cumulato dei primi otto mesi dell’anno, che fa scendere la quota di mercato al 24,9%. Male anche le diesel che scendono 5,3% rispetto al mese di agosto dello scorso anno per una quota di mercato ora pari all’8,1%; le varianti a Gpl registrano un calo di quasi l’1% rispetto al mese di agosto del 2024.

Va meglio invece nel caso delle ibride che confermano i dati in crescita registrati nel mercato dell’auto italiano degli ultimi periodi. Ad agosto la loro quota di mercato si attesta al 45,4% con un incremento pari al 4,8%; il dato cresce del 5,5% nel cumulato relativo ai primi otto mesi del 2025. Restringendo il dato, la quota di mercato dice che le mild hybrid sono pari al 31,5% della quota di mercato totale, mentre le full hybrid sono pari al 31,5%. Molto interessanti risultano pure i dati delle ibride plug-in, che anche in accordo con gli incentivi del fringe benefit, raggiungono una quota del 7,1% nettamente superiore rispetto al 3,5% registrato ad agosto dell’anno scorso. Anche le elettriche ragionano su dati in crescita grazie a una quota di mercato attuale pari al 4,9%, in decisa crescita rispetto al 3,7% dell’agosto 2024.

Stellantis

Stellantis, fra i gruppi automobilistici, cresce e si conferma al vertice

In tema di gruppi automobilistici, Stellantis si conferma al top nel mercato dell’auto in Italia grazie a 17.645 immatricolazioni che certificano un dato in aumento del 2,41% rispetto a quanto registrato a fine agosto dello scorso anno. In ogni caso la flessione, nel cumulato dei primi otto mesi di quest’anno, risulta pari al -11,53%. Nell’ampio parterre di marchi del Gruppo spiccano sicuramente Citroën, che con 2.247 unità immatricolate segna un incremento percentuale pari a oltre il 75%, rispetto allo scorso anno, Fiat, con 6.266 immatricolazioni e un valore in crescita del 31,75%, Maserati, con 103 vetture vendute e un incremento del 49,28%, e Alfa Romeo con 978 unità immatricolate per un incremento pari al 24,59% rispetto all’anno scorso. Male invece Lancia, con un calo del 67,25% in virtù delle 446 Ypsilon vendute nel mese, quindi Peugeot che perde il 19,76%, Opel il 18,74%, DS il 9,66% e infine Jeep con un calo di oltre l’8%.

Alle spalle del Gruppo Stellantis si piazza il Gruppo Volkswagen con 11.806 veicoli immatricolati e un calo del 2,64% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, davanti al Gruppo Renault che con 7.428 unità immatricolate registra un calo del 18,09%. In ogni caso la Fiat Panda rimane la vettura più venduta durante questi primi otto mesi dell’anno, grazie a 74.288 unità immatricolate (4.123 unità ad agosto), davanti alla Dacia Sandero con 34.506 esemplari venduti e alla Jeep Avenger che vende 33.402 unità. Bene pure i dati dei modelli Stellantis dotati di motorizzazione elettrica: al terzo posto fra le elettriche più vendute, dietro alle Tesla Model 3 e Model Y, si piazza infatti la nuova Fiat Grande Panda con 169 unità immatricolate ad agosto davanti alla Leapmotor T03 che ha venduto invece 161 unità.