Venerdì scorso, Ram ha sorpreso tutti annunciando la cancellazione del 1500 REV, il suo pick-up completamente elettrico. Il lancio, inizialmente previsto per fine 2024, era già stato rinviato prima della decisione definitiva. L’azienda ha motivato la scelta con un calo della domanda di modelli elettrici di grandi dimensioni in Nord America, richiamando implicitamente le difficoltà commerciali di modelli concorrenti come Chevrolet Silverado EV, Ford F-150 Lightning e Tesla Cybertruck. La mossa segna un ripensamento strategico di Ram nel settore dei veicoli elettrici pesanti. Adesso negli USA si chiedono se lo stesso non possa accadere anche con Jeep Recon futuro fuoristrada elettrico che la casa americana dovrebbe lanciare a breve.
Che fine farà Jeep Recon: negli USA pensano che il fuoristrada elettrico possa seguire la stessa sorte di Ram 1500 REV
Jeep Recon EV dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno ma ora come ora nessuno sembra particolarmente interessato a questo modello. Non sorprende, visto che le vendite della Wagoneer S sono state pessime. Le vendite del secondo trimestre sono salite a 3.668 unità, portando le vendite di Wagoneer S da inizio anno a 6.263 veicoli. Questo numero è nettamente inferiore a quello della Ford Mustang Mach-E, con l’Ovale Blu che ha venduto 10.178 crossover nel secondo trimestre e 21.785 nei primi sei mesi dell’anno. Inutile dire che sono stati necessari sconti massicci per favorire la movimentazione delle scorte.
Tutto ciò preannuncia un disastro di vendite per la prossima Jeep Recon. A peggiorare ulteriormente la situazione, il modello arriverà negli USA subito dopo la scadenza del credito d’imposta federale di 7.500 dollari, il 30 settembre. Un tempismo pessimo e si prevede un calo significativo delle vendite di veicoli elettrici una volta abolito l’incentivo negli Stati Uniti.
La situazione solleva dubbi sul futuro della Jeep Recon: seguirà l’esempio di Ram e annullerà il progetto? Non esiste una risposta semplice, e Jeep non ha rilasciato aggiornamenti sul modello da febbraio. Il crossover elettrico dovrebbe condividere molte caratteristiche con la Wagoneer S, inclusi propulsori e piattaforma STLA Large, ma sarà disponibile anche con un allestimento Trail Rated Moab e diversi pacchetti off-road, con tecnologia Selec-Terrain, bloccaggio elettronico degli assali, protezioni sottoscocca e pneumatici aggressivi. Caratteristiche come porte rimovibili e tetto apribile one-touch potrebbero distinguere la Recon sul mercato. Si prevede un pacco batteria da 100,5 kWh, trazione integrale a doppio motore e potenze fino a 600 CV, con autonomia attorno a 483 km. Tuttavia, resta da vedere se queste specifiche e il design saranno sufficienti a garantire il successo commerciale del veicolo.

