Sono oltre 44.000 gli studenti coinvolti, appartenenti a 2.864 classi partecipanti, oltre ai 6.700 test drive a bordo della Citroën Ami i dati che caratterizzano il progetto didattico “Gëneration Ami – A scuola di antibullismo”. Dopo quattro anni di attività rappresenta ancora oggi una fra le iniziative educative più apprezzate dagli studenti degli istituti superiori italiani.
Il progetto è infatti nato dalla volontà di Citroën Italia, quella di sostenere in maniera concreta la cultura del rispetto e dell’inclusione fra i giovani. In questo senso Gëneration Ami, con al centro Citroën Italia, si è rivolta a un partner autorevole come il Centro Nazionale Contro il Bullismo – Bulli Stop che è punto di riferimento assoluto in Italia nella lotta contro il bullismo e il cyberbullismo.
Il progetto è anche patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, oltre che sviluppato e gestito da Neways, raggiunge anche durante quest’anno scolastico 700 nuove classi e più di 15.000 studenti fra i 14 e i 19 anni di età; il programma prevede l’invio di un kit didattico digitale per ogni classe contenente laboratori educativi, contenuti multimediali oltre che attività interattive per sensibilizzare i giovani sui temi del bullismo, del cyberbullismo e della cittadinanza attiva. Con la Citroën Ami sempre al centro dell’iniziativa, la nuova edizione di Gëneration Ami apre l’anno scolastico con uno spettacolo teatrale che vuole farsi promotore del tenere alta l’attenzione su un fenomeno che necessita di essere riconosciuto e affrontato velocemente. Lo spettacolo “Together is better” si terrà il prossimo 23 settembre al Teatro degli Eroi di Roma; vi parteciperanno 180 studenti dell’Istituto Paritario G. Visconti di Roma e si potrà comunque seguire in live streaming da parte delle scuole coinvolte nel progetto.
La Citroën Ami al centro delle discussioni sul bullismo
Al lancio della Citroën Ami questa divenne oggetto di cyberbullismo sui social media. Il pubblico la criticava infatti per il suo design innovativo ed eccentrico, senza però cogliere del tutto i vantaggi in termini di mobilità sostenibile.
Nel tempo il quadriciclo elettrico si è reso però protagonista di un Segmento di mercato che ha dominato. Quello dei veicoli guidabili senza patente a partire dai 14 anni di età, capaci di garantire un’alternativa ecologica e sicura per ogni tipologia di spostamento urbano. Con una velocità massima di 45 km/h e un’autonomia pari a 75 chilometri percorribili con una singola ricarica è diventato il mezzo ideale per le moderne esigenze di mobilità dei più giovani.
Con l’avvio del nuovo anno scolastico, gli studenti dell’Istituto Cristo Re di Roma saranno fra i primi a provare in Italia la nuova generazione di Citroën Ami rivista nel design e disponibile sul mercato dallo scorso giugno. Dotata di linee ancora più accattivanti, nuovi dettagli stilistici e soluzioni pensate per rendere la guida urbana più sostenibile, inclusiva e accessibile, la nuova Citroën Ami si conferma autentica protagonista della mobilità elettrica leggera per gli utenti più giovani.
Il test drive, accompagnato da driver professionisti, si svolgerà direttamente nel cortile del Teatro degli Eroi, offrendo agli studenti dai 14 anni in su (in possesso di patentino AM) la possibilità non solo di salire a bordo della vettura, ma anche di comprendere in prima persona i valori della mobilità responsabile e sostenibile, in accordo con quei principi della campagna Gëneration Ami.