La Opel Frontera GS punta anche sulle famiglie numerose, grazie alla possibilità di acquistarla in configurazione a sette posti, con un supplemento di soli 900 euro sul prezzo di listino. In tal modo la casa di Rüsselsheim riesce a soddisfare bisogni ancora più specifici della clientela, per target come quelli dei genitori con tanti figli o, più semplicemente, di coloro che amano le trasferte in squadra, con amici, colleghi o quant’altro.
Il robusto SUV del “blitz” offre così un’opzione appetibile per i nuclei più ampi, grazie ai due sedili aggiuntivi, che compongono la terza fila. Qualora non servissero, questi elementi di seduta possono essere ripiegati individualmente, per dare maggiore volume al vano di carico. Una soluzione pratica, che appaga una più ampia gamma di necessità, dando il migliore supporto possibile alle avventure quotidiane o alle trasferte più impegnative, fuori dalla tela urbana.
La Opel Frontera GS, elettrificata in ogni versione della gamma, regala un’ottima solidità, ben comunicata dal look, che non fa mistero della robustezza del modello. La vettura tedesca, molto curata sul piano costruttivo, convince non solo per gli spazi a bordo, ma anche per le numerose soluzioni intelligenti e per l’eccellente rapporto qualità-prezzo di cui è portatrice. Possiamo dire, a ragione veduta, che gioca delle buone carte nel settore dei SUV, dove si distingue per le note del suo carattere.
La scelta più indicata, a mio avviso, è quella della versione Hybrid, ampiamente equipaggiata, che può essere portata a casa, nella configurazione base, a 27.100 euro, che diventano 28.000 euro con l’allestimento a sette posti, vista la misura del supplemento, di cui vi è stato riferito in precedenza. Si parla di prezzi chiavi in mano, IPT esclusa.
Nell’allestimento a cinque posti, la Opel Frontera GS può garantire fino a 1.600 litri di volume di carico: una cifra di rilievo, senza alcun dubbio. Così anche trasporti di una certa consistenza sono suscettibili di essere soddisfatti al meglio. Una conferma della versatilità del veicolo, che offre molto spazio flessibile, al servizio di chi lo usa.
Le misure interne, grazie all’ottimale impronta progettuale, sono generose rispetto a quelle esterne, che riportiamo per dovere di cronaca: 4.385 millimetri di lunghezza, 1.849 millimetri di larghezza, 1.635 millimetri di altezza. Buona, ovviamente, l’accessibilità a bordo. Il passo di 2.670 millimetri agevola il raggiungimento della terza fila, che non sempre è facile da “conquistare” su mezzi di questo genere.
I progettisti della Opel Frontera GS, come delle altre versioni della stessa famiglia, hanno riservato molta attenzione al tema del comfort, che regala note di piacevolezza alle trasferte, anche se a lungo raggio. Si segnala, in tale ambito, la presenza dei sedili brevettati Intelli-Seats, per il guidatore e passeggero anteriore, che dispongono di uno speciale incavo centrale, per ridurre la pressione sul coccige e migliorare il senso di relax.
Al benessere di bordo concorre anche l’impianto di climatizzazione automatico, perfettamente calibrato per i bisogni dei viaggiatori. Il sistema di infotainment multimediale ruota attorno a uno schermo touchscreen a colori da 10 pollici, che gestisce intrattenimento e connettività in linea coi bisogni dell’era attuale. La telecamera posteriore agevola le manovre, rendendole meno apprensive.
Per la ricarica dei device ci sono diverse opzioni: il caricabatterie wireless nella console centrale e le cinque porte USB-C. Queste ultime sono così dislocate nell’abitacolo: due nella parte anteriore, altre due nella seconda fila e una aggiuntiva nella terza fila. Anche in ciò la Opel Frontera GS a sette posti riesce ad essere in linea coi bisogni…pure dei nuclei ampi o allargati.