in

Peugeot farà debuttare il nuovo motore ibrido di Stellantis in Europa

Inizialmente previsto per i restyling di Peugeot 3008 e 5008 nel 2028, sarà poi disponibile su 308 e sulla erede della 408

Nuova Peugeot 308

Al Salone di Monaco di Baviera, Jean-Philippe Imparato, responsabile europeo di Stellantis, ha confermato l’arrivo della tecnologia ibrida semplice (HEV) nei veicoli di medie e grandi dimensioni del gruppo in Europa. Questa soluzione, già popolare grazie alla Toyota Prius, rappresenta un nuovo passo verso l’elettrificazione dei modelli Stellantis. I nuovi motori HEV si affiancheranno alle attuali motorizzazioni elettrificate, tra cui i micro-ibridi 1.2 PureTech 48V da 145 CV (MHEV) e i plug-in 1.6 PHEV da 195 e 225 CV, introdotti a partire dal 2023, ampliando così l’offerta di propulsori sostenibili e contribuendo alla transizione verso una gamma sempre più ecologica e performante.

Peugeot sarà il primo marchio di Stellantis in Europa ad usufruire del nuovo motore ibrido del gruppo

Sotto la guida del suo ex CEO, Carlos Tavares, Stellantis si è lanciata con decisione sull’elettrico. Tuttavia, il gruppo con quattordici marchi (e addirittura quindici con la cinese Leapmotor ) è un po’ più indietro in termini di meccanica ibrida. Ironico se si pensa che alla fine del 2011 la Peugeot 3008 adottò questo tipo di meccanica con la versione diesel Hybrid4 da 200 CV. Ma, con l’abolizione delle emissioni termiche in Europa nel 2035, Carlos Tavares ha deciso di puntare sull’elettrico e di abbandonare gradualmente il motore a combustione interna, anche nelle sue varianti elettrificate.

Oggi Stellantis si trova a dover colmare un vuoto nella sua offerta elettrificata: tra il modello 100% elettrico che vende meno del previsto e gli standard CAFE da rispettare, manca una proposta intermedia. Nonostante le indicazioni del precedente management, alcuni team hanno continuato a sviluppare soluzioni ibride sul termico. Negli Stati Uniti, la nuova Jeep Cherokee 2026 debutta con un 1.6 ibrido semplice da 210 CV, basato sul motore 1.6 turbo EP6 a quattro cilindri di terza generazione già presente nel PHEV europeo. Nel SUV americano eroga 177 CV a 5.500 giri/min, abbinato a una trasmissione ibrida con due motori e batteria da 1,03 kWh. Tuttavia, secondo fonti esclusive de L’Argus, Stellantis ha scelto una soluzione diversa per i modelli europei.

Come accennato, nella sua gamma ibrida, Stellantis intende offrire un propulsore compreso tra il 1.2 MHEV da 145 CV e il 1.6 PHEV da 195 CV. Tuttavia, con il suo cambio epicicloidale, il 1.6 HEV di Jeep non è la soluzione migliore. Di conseguenza, gli ingegneri del gruppo hanno infine preferito “potenziare” il 1.2 PureTech. Dal 2023 e con l’arrivo di una terza generazione (denominata EB2 Gen 3 ), questo famoso tre cilindri è stato profondamente rivisto, in particolare sostituendo la problematica cinghia di distribuzione con una catena di distribuzione. Nonostante alcuni problemi iniziali in questa nuova configurazione, questo motore sembra più affidabile. Peugeot sarà il primo brand a beneficiarne.

Peugeot E-3008 Launch Edition

Con l’introduzione del nuovo 1.2 ibrido semplice, Stellantis amplierà la propria gamma di motori termici elettrificati, rivolgendosi a clienti ancora esitanti verso il 100% elettrico e rispettando gli standard CAFE. Il motore punta sull’apporto della componente elettrica per ridurre le emissioni di CO₂, in particolare per Peugeot. Questo nuovo gruppo motopropulsore garantirà inoltre la continuità produttiva negli stabilimenti europei di Trémery e Tychy (Polonia), dove viene assemblato il 1.2 PureTech EB2 Gen 3. Inizialmente previsto per i restyling di Peugeot 3008 e 5008 nel 2028, sarà poi disponibile su 308 e sulla erede della 408, estendendosi ad altri modelli Stellantis su piattaforme STLA Small e Medium. Le future 208 e 2008, invece, rimarranno esclusivamente elettriche a partire dal 2027.