Stellantis torna sul mercato obbligazionario statunitense, raccogliendo 2 miliardi di dollari questa settimana attraverso un’operazione in tre parti che combina obbligazioni a tasso fisso e variabile. La mossa arriva mentre i costi di finanziamento hanno raggiunto il punto più basso dell’anno, offrendo alla casa automobilistica la possibilità di ottenere finanziamenti a condizioni favorevoli.
Stellantis Financial Services US Corp ha lanciato nuove obbligazioni con scadenze fino a cinque anni
Stellantis Financial Services US Corp., la divisione finanziaria americana del gruppo, ha lanciato nuove obbligazioni con scadenze fino a cinque anni. L’interesse degli investitori si è concentrato soprattutto sulla tranche a cinque anni, collocata a un tasso superiore di 1,8 punti percentuali rispetto ai Treasury USA di pari durata, un margine migliore rispetto alle prime stime che ipotizzavano un differenziale vicino ai 2,15 punti.
Si tratta della prima emissione di bond negli Stati Uniti da marzo, quando Stellantis aveva raccolto 2,25 miliardi di dollari. La mossa arriva in un momento di forte attività sul mercato investment grade, dove nello stesso giorno altre otto società hanno approfittato della domanda per nuovi titoli. Con questa operazione, Stellantis punta a reperire capitali per finanziare le proprie attività, sostenere i programmi di investimento e rafforzare la sua strategia globale, cogliendo l’opportunità offerta da un mercato particolarmente ricettivo.
L’operazione è stata gestita da alcuni dei più grandi nomi di Wall Street: Bank of America, Citigroup, Goldman Sachs, JPMorgan e Wells Fargo. Le agenzie di credito Moody’s e S&P Global hanno assegnato rispettivamente rating Baa2 e BBB. Sebbene questi rating non siano di altissimo livello, si collocano comunque saldamente in territorio investment grade, segnalando un rischio di credito moderato ma gestibile.
Per Stellantis, questa emissione obbligazionaria rappresenta un passo strategico per rafforzare la propria solidità finanziaria, offrendo al contempo agli investitori un’opportunità di rendimento interessante. Con le ingenti risorse necessarie per sostenere l’elettrificazione, il lancio di nuovi modelli e le attività su scala globale, assicurarsi oggi finanziamenti a costi contenuti potrebbe rivelarsi una scelta vincente nel lungo periodo. In sostanza, il gruppo ha messo al sicuro un “cuscinetto” finanziario da 2 miliardi di dollari a condizioni vantaggiose, approfittando di un mercato particolarmente favorevole e di tassi ancora contenuti.