C’è chi sostiene che l’epoca d’oro dei ritrovamenti di auto d’epoca nei fienili e nei garage appartenga ormai al passato. In parte può essere vero, ma anche nel 2025 continuano a emergere autentici tesori nascosti. La Maserati 3500 GT recuperata dopo quasi quarant’anni di inattività ne è la dimostrazione più eclatante.
Questo gioiello dell’automobilismo italiano è stato riportato alla luce dai tecnici di Vintage Underground Restorations, scoperto in un garage a Eugene, Oregon. La storia dietro l’auto, per fortuna (come accade poche volte per ritrovamenti del genere), è chiara e documentata. Il proprietario era venuto a mancare anni fa e la moglie ha deciso di affidare la Maserati a mani capaci, con il tempo e le risorse necessarie per un restauro accurato.
Non è chiaro quando la Maserati 3500 GT fosse stata messa da parte, ma le targhe risultano scadute nel 1992, il che significa che l’auto è rimasta ferma per almeno 33 anni. Secondo la vedova, potrebbe essere rimasta inattiva persino per ben oltre 35 anni. La coupé funzionava ancora al momento della (lunghissima) “nanna”, ma presentava un problema alla pressione dell’olio. Il motore a sei cilindri era stato smontato dal proprietario per una riparazione, ma la vita quotidiana impedì di completare il lavoro, lasciando i componenti in scatole per decenni, fino al momento della riscoperta.
Questa Maserati non è il classico ritrovamento arrugginito. Conservata in un garage asciutto, la 3500 GT è tornata facilmente in forma perfetta sia esteticamente che negli interni. La vernice argentata applicata prima della pausa mantiene un aspetto splendente, pronta per una lucidatura, e gli interni rossi sono sorprendentemente integri. La combinazione cromatica tra esterni argento e interni rossi conferisce alla vettura un’eleganza senza tempo.
Il motore, come prevedibile, rimane la sfida principale. Alcune parti essenziali come pistoni e bielle mancano, ma reperirle non dovrebbe rappresentare un ostacolo insormontabile. L’intenzione dei restauratori è riportare la Maserati in strada.
Nonostante non sia tra le più rare, con 2.226 unità prodotte, la Maserati 3500 GT è un classico ambito che merita di essere guidato e mostrato in esposizioni. Introdotta nel 1957, la 3500 GT fu prodotta fino al 1964, disponibile in versione coupé 2+2, fu disegnata da Giovanni Michelotti presso Vignale. Equipaggiata con un motore a sei cilindri in linea da 3,5 litri derivato dalla 350S da corsa, la vettura vantava doppia accensione e doppia pompa del carburante, con 217 cavalli nella versione a carburatore e 232 nella variante a iniezione elettronica. Oggi, le coupé ben conservate raggiungono valori medi di circa 200.000 euro.