in

Alfa Romeo si reinventa anche nella moda, esordio all’insegna della fibra di carbonio

Per Alfa Romeo, questo progetto rappresenta un passo significativo verso la creazione di un vero e proprio lifestyle legato al brand.

Alfa Romeo evolution

Il fulcro del nuovo progetto firmato Alfa Romeo risiede nella rivoluzione tecnologica della fibra di carbonio, trasformata in un tessuto ultraleggero e resistente, capace di garantire eccellenti prestazioni in termini di termoregolazione, proprietà antibatteriche e comfort.

Questa innovazione nasce dalla partnership tra il celebre marchio automobilistico milanes e Evolution, realtà emiliana all’avanguardia nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative per la lavorazione della fibra di carbonio e di altre fibre minerali, destinate alla creazione di tessuti di nuova generazione.

Il prodotto più eclatante della collaborazione è la prima sneaker al mondo realizzata interamente in tessuto di fibra di carbonio, denominata “Black Carbon”, arricchita da dettagli in pelle scamosciata. La collezione si completa con t-shirt, una tuta sportiva, uno zaino tecnico, una giacca ultraleggera chiamata “Carbon Jacket” e una serie di accessori coordinati, tra cui una borsa 48 ore, portafogli, cappellini in fibra di carbonio e una borsa sportiva.

Alfa Romeo evolution

“Abbiamo un brand internazionale di altissimo livello che si unisce a un materiale estremamente interessante come il carbonio, in grado di aggiungere leggerezza, sostenibilità e termoregolazione, fondendo funzionalità e stile con il DNA sportivo di Alfa Romeo,” spiega Lorenzo Fasano, cofondatore e direttore vendite e marketing di Evolution, con sede operativa ad Anzola dell’Emilia e legale a Modena.

Per Alfa Romeo, questo progetto rappresenta un passo significativo verso la creazione di un vero e proprio lifestyle legato al brand, ancorato a un elemento distintivo come il carbonio. Non si tratta solo di un vantaggio estetico. Le linee di abbigliamento e accessori dei costruttori automobilistici hanno da sempre un seguito fedele di appassionati, un segmento in crescita che ha visto investimenti importanti da parte di marchi tedeschi, britannici e addirittura Ferrari, protagonista di sfilate alla Milano Fashion Week.

Alfa Romeo evolution

La produzione delle calzature avviene nelle Marche, mentre l’abbigliamento è realizzato da fornitori in provincia di Bologna, attivi anche per top brand della moda. L’obiettivo iniziale del progetto Alfa Romeo con Evolution è posizionare la linea in department store attraverso corner tematici in carbonio, presentati per la prima volta allo stand Micam 100 insieme alla 4C, vettura caratterizzata da una scocca in fibra di carbonio.

Il primo rollout internazionale prevede l’apertura di 50 corner in Giappone da settembre. Lorenzo Fasano aggiunge che Evolution lavora anche con fibre d’argento e altri metalli, ideando prodotti come sedili intelligenti capaci di trasmettere dati biometrici.