in

Jeep raddoppia gli incentivi statali offrendo altri 9.000 euro a chi vuole acquistare i suoi SUV

Tutte le concessionarie Jeep in Italia saranno aperte anche nel fine settimana di sabato 20 e domenica 21 settembre

Jeep Avenger

Con l’ok della Corte dei Conti prende il via il piano statale per l’acquisto di auto elettriche, e Jeep rilancia con un’iniziativa unica che raddoppia gli incentivi sulla gamma SUV pronta consegna.
Chi beneficia dei 9.000 € di incentivi statali sui modelli elettrici riceverà altri 9.000 € direttamente da Jeep. I clienti che non rientrano nei requisiti statali per i veicoli BEV ottengono comunque 9.000 € di vantaggi Jeep. Inoltre, per chi non ha ancora adottato la mobilità elettrica, gli incentivi si estendono anche a tutte le altre motorizzazioni: SUV a benzina, modelli ibridi e-Hybrid e i 4xe Plug-In Hybrid, garantendo a tutti la possibilità di accedere a condizioni vantaggiose e promuovendo una transizione graduale verso una mobilità più sostenibile.

La gamma Jeep offre oggi il massimo della libertà di scelta, e i vantaggi arrivano sino a 19.000 euro

Sul sito ufficiale Jeep è possibile prenotare un incentivo per il SUV Avenger, che varia da 1.000 a 3.500 € a seconda della motorizzazione scelta. Anche ad agosto Avenger ha confermato il primato come SUV più venduto in Italia, consolidando la leadership mantenuta dall’inizio dell’anno.

I modelli Renegade e Compass, primi SUV Jeep prodotti in Italia, offrono incentivi significativi: Renegade e-Hybrid 6.500 €, Renegade 4xe Plug-In Hybrid 7.500 €, Compass e-Hybrid fino a 8.000 € e Compass 4xe Plug-In Hybrid 12.500 €. Entrambi i modelli sono disponibili nell’edizione speciale North Star, che abbina eleganza, dotazioni premium e funzionalità avanzate.

Le icone globali Jeep, Grand Cherokee 4xe e Wrangler (benzina e 4xe Plug-In Hybrid), raggiungono incentivi fino a 19.000 €, confermando la strategia del brand di rendere accessibili tutti i SUV della gamma.

Gli incentivi Jeep su tutta la gamma possono essere prenotati e utilizzati fino al 26 settembre, data ultima per la sottoscrizione dei contratti in concessionaria. Inoltre, “solo per il mese di settembre, Avenger a benzina è disponibile con la formula finanziaria a interessi zero grazie alla collaborazione con Stellantis Financial Services”.

Novella Varzi, Managing Director Jeep Italia, afferma: “Mai come ora i consumatori e il mercato hanno bisogno di chiarezza e concretezza: vogliamo sommare il nostro contributo a quello statale, raggiungendo anche chi non rientra nei parametri previsti ma desidera guidare un nostro SUV. Con il tasso zero su Avenger a benzina diamo a tutti l’opportunità di mettersi al volante del SUV più venduto in Italia. Jeep continua il suo percorso di successo, con una gamma sempre più sostenibile e una rete dealer preparata a guidare gli automobilisti verso la scelta più adatta”.

Nuova Jeep Compass 4xe

Il Governo ha ricevuto l’approvazione della Corte dei Conti per il decreto attuativo che istituisce il nuovo piano di incentivi all’acquisto di auto elettriche, con un budget complessivo di circa 597 milioni di euro, finanziati dal PNRR. Gli incentivi si rivolgono ai privati della categoria M1: chi ha un ISEE fino a 30.000 euro può ricevere fino a 11.000 euro di bonus, mentre chi ha un ISEE tra 30.001 e 40.000 euro può beneficiare di 9.000 euro. Le microimprese con veicoli commerciali elettrici N1/N2 possono ottenere un incentivo fino al 30% del prezzo di acquisto, massimo 20.000 euro per veicolo.

Tra i requisiti principali ci sono la residenza o sede legale in aree urbane funzionali (FUA), la rottamazione di un veicolo termico Euro 5 o inferiore, e l’acquisto di un’auto elettrica M1 nuova con prezzo di listino ≤ 35.000 euro IVA esclusa.

La gestione degli incentivi sarà digitale tramite la piattaforma Sogei, con prenotazioni aperte da ottobre 2025 e richieste accettate fino al 30 giugno 2026 o esaurimento fondi. Jeep supporta i clienti in tutte le fasi e, dove possibile, raddoppia i bonus su tutte le motorizzazioni.