La Maserati MC20 è una vettura rara e costosa che è molto difficile da incontrare in strada. Questo però non ha impedito ad un utente di reddit di immortalare sopra un carro attrezzi un esemplare devastato dopo un bruttissimo incidente. Le immagini provengono dall’altra parte dell’oceano. Non sappiamo esattamente cosa sia successo ma da quello che si vede dalle immagini la super car italiana con motore da 3.0 litri turbo per 630 cavalli, unito al telaio Dallara ha subito dei danni piuttosto importanti.
Dagli Stati Uniti immagini che non avremmo mai voluto vedere: una Maserati MC20 devastata dopo un incidente
La parte frontale della vettura è quella che ha subito i danni più evidenti: un solco profondo è ben visibile vicino alle ruote anteriori, mentre finestrini e fiancate mostrano segni di impatto altrettanto seri. Non è noto quante Maserati MC20 siano state vendute negli Stati Uniti, ma l’esemplare protagonista di questo incidente proviene proprio da lì.
Le circostanze esatte del sinistro restano ancora poco chiare. Le immagini del veicolo danneggiato sono state condivise sulla piattaforma Reddit, nella sezione r/Supercars, dall’utente Red-Rocket-21. Secondo lui, riportare l’auto in condizioni di circolazione non sarà un compito semplice: per rimetterla in strada, serviranno probabilmente settimane di lavoro in un’officina altamente specializzata.
La riparazione della Maserati MC20 è resa particolarmente complessa dalla monoscocca in carbonio sviluppata con Dallara, una struttura estremamente leggera e resistente ma difficile da riportare alle condizioni originali dopo un incidente di tale entità. Al momento non ci sono informazioni certe sul destino di questo esemplare, ma il danno sembra significativo.
Nel frattempo, vale la pena ricordare che la MC20 era stata progettata anche in una versione elettrica, progetto poi abbandonato negli ultimi mesi a causa della scarsa domanda nel settore delle supercar a batteria. Gli appassionati e i collezionisti, infatti, continuano a preferire i modelli con motore a combustione interna, considerati più redditizi nel tempo sia per il piacere di guida sia per il potenziale incremento di valore, mentre le sportive elettriche non sembrano ancora offrire le stesse prospettive di investimento.