in

F50 GT1: rifiutata l’offerta da 100 milioni, sarebbe stata la Ferrari più cara di sempre

Il valore di mercato della F50 GT1 è già leggendario: solo il mese scorso, Ralph Lauren ha venduto un’altra delle tre supercar per 70 milioni di dollari

Ferrari F50 GT1

Dopo aver fatto brillare i riflettori alla Monterey Car Week e aggiudicandosi il prestigioso premio “Best in Show”, la leggendaria Ferrari F50 GT1 di proprietà di Art Zafiropoulo ha confermato il suo status di icona automobilistica.

Secondo indiscrezioni, il proprietario avrebbe rifiutato un’offerta record da 100 milioni di dollari, cifra che avrebbe reso questa supercar la Ferrari più costosa di tutti i tempi. Un segnale chiaro del valore storico e collezionistico di un esemplare unico rimasto funzionante, tra i soli tre costruiti dalla casa di Maranello.

Ferrari F50 GT1

La Monterey Car Week, evento imperdibile sulla costa occidentale degli Stati Uniti, rappresenta uno dei raduni più esclusivi per collezionisti e appassionati di auto di lusso, dove le novità mondiali e i debutti assoluti spesso monopolizzano l’attenzione. Tuttavia, The Quail, parte integrante del festival, celebra il fascino delle auto storiche, offrendo loro una passerella degna delle loro leggende.

Ferrari F50 GT1

Quest’anno, la F50 GT1 ha dominato la scena, confermando la propria rarità e l’alto valore collezionistico. La Ferrari F50 GT1 di Zafiropoulo, numero di telaio 001, è equipaggiata con un raro motore V12 da 4,7 litri modificato, capace di sprigionare circa 739 CV. Un dettaglio che rende unico questo esemplare, poiché è stato l’unico a ricevere la rifinitura interna direttamente nello stabilimento di Maranello, trasformandolo in un autentico pezzo di storia automobilistica.

Ferrari F50 GT1

Il valore di mercato della F50 GT1 è già leggendario: solo il mese scorso, Ralph Lauren ha venduto un’altra delle tre supercar per 70 milioni di dollari, stabilendo il record come transazione più alta mai registrata per una Ferrari. Inoltre, modelli esclusivi come la Daytona SP3 599+1 hanno raggiunto cifre impressionanti, superando di dieci volte i prezzi standard delle altre SP3 e confermando come le Ferrari d’epoca continuino a rappresentare investimenti di altissimo valore. La decisione di rifiutare l’offerta da 100 milioni non deve essere stata facile, ma visto il prestigio del veicolo e del proprietatrio, immaginiamo non sia ancora il momento di separarsi da un autentico simbolo di potere come questa F50.