La DS 7 ha rappresentato la pietra miliare per DS Automobiles, segnando l’esordio del marchio francese e incarnando lo spirito di lusso, eleganza e raffinatezza che il brand vuole trasmettere. Lanciata nel 2018 e aggiornata nel 2022, la DS 7 si appresta ora a lasciare il passo alla nuova generazione, che prenderà il nome di DS N°7.
Il SUV francese sarà prodotto nello stabilimento di Melfi e farà il suo ingresso nei concessionari nel 2026, promettendo di ridefinire gli standard del segmento premium. Le prime immagini spia del prototipo camuffato hanno già suscitato grande interesse, e i render realizzati dai designer anticipano le linee principali della futura DS N°7.
La parte anteriore si distingue per la grande griglia esagonale, elemento iconico del marchio, accompagnata da fari LED sottili e affilati che conferiscono al frontale un aspetto più aggressivo rispetto alla generazione attuale. La fiancata appare elegante e slanciata, con una linea di cintura ascendente verso la coda, capace di accentuare il dinamismo del profilo. I cerchi di dimensioni generose completano il look premium, enfatizzando la presenza su strada. Sul posteriore, lo stile promette di essere pulito e squadrato, con i gruppi ottici che riprendono la celebre firma luminosa “a gioiello” di DS, garantendo riconoscibilità immediata.
La nuova piattaforma STLA Medium, in sostituzione della precedente EMP2, potrebbe comportare un leggero aumento delle dimensioni complessive: la DS N°7 potrebbe superare i 4,59 metri dell’attuale modello, arrivando persino a sfiorare i 4,70 metri di lunghezza.
Per quanto riguarda la motorizzazione, la gamma DS N°7 sarà ricca e diversificata. La base dovrebbe prevedere il tre cilindri turbo 1.2 mild hybrid da 145 CV, affiancato da un supporto elettrico di 28 CV, mentre al livello successivo troveremo la versione plug-in da 195 CV con batteria da 21 kWh e circa 90 km di autonomia in modalità zero emissioni.
La vera novità sarà la variante completamente elettrica, con soluzioni simili a quelle della Peugeot 3008, due pacchi batterie da 73 e 98 kWh, autonomia fino a 700 km e potenze comprese tra 213 e 230 CV, disponibili sia a trazione anteriore sia integrale. Non è esclusa, inoltre, una versione sportiva da 325 CV con doppio motore. Per ora, molti dettagli restano top secret, ma DS Automobiles potrebbe svelare teaser e anticipazioni già entro la fine del 2025.