Dal suo debutto nel 2017 come DS 7 Crossback, questo modello è diventato uno dei pilastri di DS Automobiles. Dopo un restyling nel 2022, il SUV premium francese si prepara ora a una trasformazione radicale che interesserà design, dimensioni, interni e motorizzazioni.
La prossima generazione sarà costruita sulla moderna piattaforma STLA Medium di Stellantis, già adottata da altri SUV di segmento simile, aprendo la strada a una gamma motori più ampia che includerà mild-hybrid, ibridi plug-in e versioni 100% elettriche.
Le più recenti foto spia della DS 7, scattate durante alcuni test su strada, rivelano una silhouette più dinamica e proporzioni riviste per massimizzare spazio e aerodinamica. Il frontale conserverà la caratteristica griglia esagonale, affiancata però da fari più sottili e luci diurne dal disegno tagliente, per un look più deciso e contemporaneo. Tra gli elementi di stile confermati si possono elencare fari e DRL ridisegnati per un aspetto più aggressivo, fiancate scolpite con tetto spiovente in stile DS 4, fanali posteriori con effetto gioiello, paraurti posteriore dal design minimalista.
Le dimensioni dovrebbero aumentare fino a 4,65 metri di lunghezza con un passo di 2,78 metri, offrendo maggiore abitabilità soprattutto per i passeggeri posteriori. All’interno, l’abitacolo subirà un restyling profondo, ispirato al concept DS M.i. 21 Manifesto del 2023 e alla già consacrata ammiraglia DS N°8. Ci si attende una plancia dal design pulito, rifinita con materiali di pregio e dotata di un infotainment di ultima generazione, integrato con avanzati sistemi di assistenza alla guida.
La gamma motori comprenderà con tutta probabilità il 1.2 turbo benzina mild-hybrid 48V da 134 CV dal propulsore termico più 28 CV dal motore elettrico, abbinato a cambio automatico doppia frizione a 6 rapporti. Ma anche l’ibrido plug-in con più potenza e autonomia elettrica rispetto all’attuale generazione. L’elettrico, invece, con batterie da 73 kWh e 98 kWh, arrivando fino a 700 km di autonomia stimata. Potenze da 207 a 227 CV (trazione anteriore) e fino a 316 CV per la variante integrale a doppio motore.
La presentazione ufficiale è prevista tra fine 2025 e inizio 2026, in linea con il piano di rinnovamento dei SUV Stellantis. La nuova DS 7 vuoile inserirsi orgogliosamente tra i crossover premium più raffinati, sposando lusso e una proposta al passo con il momento importante per l’elettrificazione dei marchi Stellantis.