Alfa Romeo è passione a quattro ruote, di taglio sportivo. Il marchio milanese deve gran parte del suo appeal al mondo delle corse, dove in passato seppe brillare con autorevolezza. Gli eventi che rispolverano l’azione in pista, come l’Alfa Revival Cup, guadagnano uno spazio importante nelle corde emotive di chi vive con trasporto il mito del “biscione”.
Nel weekend alle porte, il campionato dedicato alle Alfa Romeo da corsa storiche, prodotte dal 1947 al 1981, celebrerà il suo quinto round. La cornice scelta per il confronto agonistico è quella del circuito del Mugello, dove le rombanti nonne a quattro ruote entreranno in scena dal 5 al 7 settembre.
L’impianto toscano, di proprietà della Ferrari, sarà un palcoscenico d’eccellenza per il nuovo atto della serie, con le sue spettacolari alchimie planimetriche ed altimetriche. Gli oltre 5 chilometri di saliscendi metteranno a dura prova le doti di pilotaggio e l’efficienza dei mezzi, fra curve impegnative come la San Donato, la Casanova, la Savelli, le due dell’Arrabbiata e la Bucine, ultimo tornante prima del lungo rettilineo del traguardo.
Qui si profila un nuovo ed appassionante match dell’Alfa Revival Cup 2025, che accompagnerà i protagonisti verso la sfida finale della serie. I favori del pronostico vanno di diritto a Davide Bertinelli, del Team Gatti, vincitore dell’appuntamento precedente di Imola, che gli ha permesso di puntellare la leadership nel campionato.
I giochi, però, non sono affatto chiusi. Gli inseguitori sono pronti a dare il meglio del loro repertorio di guida per cambiare la geografia dei valori. Da tenere d’occhio saranno, in particolare, Mario Salomone e Giacomo Barri, Peter Bachofen e Dario Inhelder, Christian Oldendorff. Tutti sulle mitiche e prestanti Alfa Romeo GTAm da 2 litri di cilindrata, che hanno nella pista il loro mondo d’elezione.
Al Mugello si potranno ammirare in gara anche tante altre auto della casa automobilistica milanese, come la Giulia GTA 1300 Junior, la Giulia Sprint GTA 1600, la GT Veloce 2000, la Giulia Super ed altre ancora. Una tela capace di entusiasmare il cuore degli alfisti, proiettandolo nell’era romantica del marchio, quando i mezzi a quattro ruote a sua firma avevano ancora un’anima.
L’Alfa Revival Cup del Mugello sarà incastonata nella montatura aurea del Racing Weekend, in programma nelle stesse date sul circuito toscano, con diverse categorie in pista, come il National GT Challenge, la Coppa Italia Turismo e il Boss GP, che riporta fra i cordoli le monoposto del passato.
L’ingresso nell’autodromo costa solamente 5 euro con accesso alle aree Prato, mentre con l’acquisto della Tribuna Centrale e terrazza box (10 euro venerdì, 20 euro sabato e domenica) c’è la possibilità di entrare nel paddock per vedere da vicino i piloti e le auto, come nell’epoca d’oro del motorsport. Previsto anche un live streaming su YouTube, per chi non riuscirà a raggiungere il Mugello: non sarà la stessa cosa, ma consentirà comunque d vivere in diretta le emozioni del quinto round dell’Alfa Revival Cup 2025.