Una meravigliosa opportunità si apre all’orizzonte per i più ricchi appassionati di auto sportive, che possono concorrere all’aggiudicazione di una serie di modelli fantastici, la maggior parte dei quali firmati Ferrari. La cosa è resa possibile dalla vendita all’asta, con la regia di RM Sotheby’s, di quasi tutti i modelli presenti in una delle più straordinarie collezioni di supercar e hypercar a livello mondiale: la “Tailored for Speed Collection“.
Al suo interno ci sono esemplari da mille e una notte, che già singolarmente farebbero la gioia di una vita per la stragrande maggioranza delle persone con gli ottani nel sangue. Figuriamoci tutti insieme. Il dominio, come dicevamo, è delle opere del “cavallino rampante“, presenti in grande spolvero nella raccolta, ma non mancano gioielli di altri marchi, rappresentati ai più alti livelli. Citiamo, solo per fare qualche esempio, la Pagani Huayra Roadster BC, la Pagani Utopia e la Bugatti Chiron Super Sport, ma sono le Ferrari a guadagnare il primato visivo e numerico.
Siamo al cospetto di un’offerta unica e senza precedenti, con 42 vetture straordinarie offerte alla tentazione d’acquisto dei potenziali acquirenti. L’appuntamento col martello del banditore è per l’11 ottobre, presso il Dolder Grand Hotel di Zurigo (Svizzera), dove si celebrerà la vendita della “Tailored for Speed Collection”, una delle raccolte automobilistiche più incredibili di sempre. A comporla ci pensa una delle migliori miscele di supercar, hypercar e macchine da competizione mai messe sul mercato.
La line-up abbraccia decenni di prestazioni e design, con specifiche rare e in molti casi uniche. Ne fanno parte persino 3 auto laboratorio del “cavallino rampante”: le Ferrari FXX-K Evo, FXX Evo e 599XX Evo. Si unisce a loro una barchetta 333 SP, che qualche anno fa riportò con successo la casa di Maranello nelle gare endurance. Straordinaria la selezione di auto stradali presenti nella collezione ora in vendita.
Fra le tante, citiamo le Ferrari Daytona SP3, LaFerrari e LaFerrari Aperta, Monza SP1 ed F40, ma il campionario è molto più vasto, con tante limited edition e qualche modello storico come la 365 GTB/4 Daytona e la Testarossa. Numerose vetture in catalogo saranno offerte senza prezzo di riserva, alimentando gli appetiti di molti, ma per alcune sono fissati dei valori minimi: doveroso, visto il loro pregio.
Questa vendita rappresenta un’opportunità coi fiocchi per i collezionisti di tutto il mondo, ma può dare anche dei riferimenti sull’aria che tira nel mercato europeo (e non solo) della auto di alta gamma. Credo che l’interesse sarà altissimo per i pezzi più nobili della serie. Penso, giusto per fare un esempio, alla Ferrari Daytona SP3, dal cui processo di acquisto la casa di Maranello aveva escluso molti ricchi, che ora potrebbero accarezzare l’idea di portare a casa un esemplare della specie, a suon di rilanci, sopperendo alla limitazione iniziale.
Lo stesso può dirsi per i 2 esemplari di Ferrari LaFerrari e per la Monza SP1 inseriti nel catalogo: modelli concessi in prima battuta, dal reparto commerciale del “cavallino rampante”, a clienti di provata fede, con molte “rosse” di alta gamma già in garage e che oggi, grazie all’asta di Zurigo, potrebbero finire in mano a qualche escluso delle origini.










Fonte | RM Sotheby’s