in

Citroën C3: l’auto a benzina più venduta in Italia e l’elettrica più venduta nel suo segmento

Citroën C3 colleziona primati e supporta la crescita complessiva della casa francese

Citroën C3

Nei primi otto mesi del 2025 Citroën conferma la solidità della propria strategia commerciale sul mercato italiano, secondo l’analisi di Dataforce. Il marchio registra infatti una crescita costante, che rafforza il suo ruolo tra i protagonisti della mobilità accessibile e orientata all’innovazione. Da gennaio ad agosto la quota di mercato si attesta al 3,9%, con un incremento di 0,3 punti percentuali nel canale privati rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato che testimonia la fiducia sempre più ampia dei clienti nei confronti dell’offerta Citroën, capace di coniugare concretezza, modernità e soluzioni adatte a diverse esigenze di utilizzo. Questi dati confermano l’efficacia di una strategia focalizzata su modelli versatili, pratici e competitivi, in grado di consolidare ulteriormente la posizione del brand nel panorama automobilistico italiano. Il successo di Citroën continua a essere guidato dalla Nuova Citroën C3, elemento centrale della gamma e simbolo della performance commerciale del brand.

Citroën C3 colleziona primati e supporta la crescita complessiva della casa francese

Nei primi otto mesi del 2025, la C3 si conferma l’auto a benzina più venduta in Italia in ogni segmento e leader tra le vetture 100% elettriche del proprio segmento. La quarta generazione, con circa sei milioni di unità vendute a livello globale, è stata completamente ripensata, introducendo un design innovativo e distintivo che differenzia l’hatchback B sul mercato. Moderna, intelligente e versatile, la nuova C3 offre soluzioni energetiche multiple per soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Pensata per garantire comfort e semplicità, combina accessibilità e funzionalità, rappresentando un passo avanti rispetto alla generazione precedente e confermando il ruolo della Citroën C3 come modello di riferimento per un pubblico ampio e diversificato.

Il Nuovo SUV Citroën C3 Aircross registra ad agosto un incremento delle immatricolazioni del 42% rispetto a luglio, confermando l’apprezzamento del pubblico per questo modello completamente riprogettato. Lunga 4,39 metri, la vettura combina il design distintivo di un SUV con il comfort caratteristico di Citroën, offrendo un abitacolo “C-Zen-Lounge” che ricorda un vero e proprio salotto: sedili Advanced Comfort, volante compatto, Head-Up Display e sospensioni Advanced Comfort con doppi ammortizzatori idraulici progressivi, presenti su tutte le versioni, garantiscono viaggi sempre morbidi e piacevoli.

Il Citroën C3 Aircross è il primo B-SUV in Europa a proporre una configurazione a 7 posti, pur mantenendo dimensioni compatte adatte alla città. Le linee robuste, il cofano orizzontale, il frontale pronunciato e l’altezza da terra superiore a 200 mm rafforzano la sensazione autentica da SUV. La gamma versatile, con motori benzina, ibridi e 100% elettrici, risponde alle esigenze di spazio e praticità delle famiglie, combinando funzionalità e stile.

Citroën C3
Citroën C3

Anche la Nuova C4 registra segnali positivi, entrando ad agosto nella top five del suo segmento in Italia e aumentando la propria quota di mercato dello 0,6% rispetto a luglio. Il modello rappresenta il massimo comfort ed eleganza della gamma: con assetto rialzato e linee decise, combina il dinamismo di una coupé a dettagli stilistici ispirati ai SUV, mentre la versione C4X offre una raffinata fastback pensata come comodo rifugio.

La gamma Citroën si completa ulteriormente con la Nuova AMI, disponibile anche nella speciale versione Buggy, e con il recente debutto italiano del SUV C5 Aircross. Quest’ultimo rappresenta l’apice della filosofia Citroën in termini di comfort e tecnologia, ora disponibile anche in versione 100% elettrica, e sarà presto accessibile in tutte le concessionarie, offrendo soluzioni di mobilità avanzate e adatte a ogni esigenza.