in

Opel Frontera, la mutazione: dal fuoristrada “mangiatutto” per famiglie al SUV urbano

La trasformazione della Opel Frontera è emblematica: da simbolo di robustezza e avventura a vettura urbana, sostenibile e tecnologica.

opel frontera

La Opel Frontera ha attraversato un’evoluzione che racconta perfettamente come il mercato automobilistico cambi nel tempo, trasformando vetture iconiche in modelli con destinazioni completamente diverse.

L’originale Frontera, lanciata nel 1991, era un autentico fuoristrada a trazione integrale, pensato per chi amava affrontare terreni difficili senza rinunciare a spazio e praticità. Disponibile sia in versione a tre che a cinque porte, con motori benzina da 115 cavalli e diesel da 100, il veicolo era solido, con un telaio robusto e una trazione inseribile che garantiva libertà totale su ogni tipo di fondo.

opel frontera

La gamma comprendeva la versione Wagon, ideale per famiglie, e la Sport, più votata all’off-road puro, capace di affrontare percorsi impegnativi senza perdere aderenza. La Frontera conquistò rapidamente i mercati europei, dalla Germania alla Francia, fino all’Italia, diventando un simbolo di affidabilità e spirito avventuroso, amato sia da chi cercava un compagno di viaggio per la famiglia sia da chi non rinunciava all’avventura su terreni accidentati.

opel frontera

Oggi, invece, la Frontera ha subito una metamorfosi radicale. Nel 2024, Opel ha presentato la nuova generazione, completamente elettrica, che conserva il nome ma non la natura da fuoristrada. Trasformata in un SUV compatto a batteria, la Frontera moderna si basa sulla piattaforma Stellantis e propone un design contemporaneo, frontale squadrato e un abitacolo ricco di tecnologia.

opel frontera

Il motore elettrico eroga fino a 156 cavalli, alimentato da una batteria da 44 o 54 kWh che garantisce un’autonomia fino a 400 km nel ciclo WLTP, a fronte di dimensioni da SUV di segmento B con 4,38 metri di lunghezza e 2,67 metri di passo. Esiste anche una versione Mild Hybrid della Opel Frontera e con prezzo di partenza di 25.000 euro, mentre la variante completamente elettrica si posiziona poco sotto i 30.000 euro, rendendola competitiva tra i SUV urbani, ma con un fascino completamente diverso da quello del fuoristrada che per anni ha appassionato intere generazioni. La trasformazione della Frontera è emblematica: da simbolo di robustezza e avventura a vettura urbana, sostenibile e tecnologica.