in

Il maniero segreto nella campagna inglese svela una Ferrari F355 Berlinetta malridotta

Sotto un telone lacerato emerge un vero gioiello trascurato: una Ferrari F355 Berlinetta, drammaticamente esposta agli agenti atmosferici.

ferrari 355 berlinetta

Tra i silenzi e i campi verdi della campagna inglese si nasconde un vero enigma automobilistico: un maniero abbandonato che custodisce una collezione di auto dimenticate dal tempo, tra cui muscle car americane come Pontiac Trans Am e Ford Mustang, affiancate a Saab e Range Rover. Ma è sotto un telone lacerato vicino alla casa che emerge il vero gioiello trascurato: una Ferrari F355 Berlinetta, esposta agli agenti atmosferici e all’inevitabile degrado.

Ferrari F355 Berlinetta

Gli esploratori urbani del canale YouTube Stringer Media hanno documentato questa singolare raccolta, trovando intere file di vetture transamericane in uno stato di abbandono. Pneumatici sgonfi, vernici screpolate, muschio e ruggine dominano le carrozzerie. Alcune auto conservano ancora targhe straniere e adesivi dell’American Auto Club UK, testimonianza di un collezionista che importava regolarmente veicoli dagli Stati Uniti.

maniero abbandonato

I teloni consumati dal tempo lasciano che gli elementi naturali facciano il loro corso. Nelle pertinenze del maniero si trovano anche barche e ulteriori modelli come Pontiac, Mustang GT, Saab 2.3 Turbo e varie Range Rover, tutte ferme da anni, con interni ammuffiti e carrozzerie danneggiate. Alcuni esemplari sembrano non aver visto una strada pubblica da oltre un decennio.

Sotto la copertura più fragile, la Ferrari F355 Berlinetta appare in uno stato di crescente deterioramento: la vernice gonfia e screpolata, infiltrazioni d’acqua e segni di corrosione che avanzano inesorabili.

Ferrari F355 Berlinetta

Lanciata nel 1994, la F355 rappresenta una pietra miliare per Ferrari, con il suo V8 da 3,5 litri e 380 cavalli, cambio manuale a 6 marce, telaio affinato e un sound diventato iconico. Prodotta fino al 1999, resta una delle Ferrari moderne più desiderate dagli appassionati di Maranello.

Gli esploratori hanno rimesso i teloni al loro posto, cercando di limitare ulteriori danni. Il mistero resta intatto: chi possiede questa collezione? Le auto saranno salvate o continueranno a deteriorarsi? Come raccontano gli stessi esploratori: “Forse il proprietario è scomparso, lasciando le vetture preda del tempo”.