in

John Elkann e Antonio Filosa vogliono ricostruire Stellantis: ecco le sfide che dovranno affrontare

La coppia Elkann – Filosa riuscirà a guidare il gruppo attraverso la trasformazione più complessa che l’industria automobilistica abbia mai affrontato?

Antonio Filosa e John Elkann

Dopo l’uscita di Carlos Tavares, John Elkann ha assunto direttamente il compito di gestire i rapporti con governi e istituzioni internazionali. In un contesto dominato dall’elettrificazione, dalle nuove regole sulle emissioni e dalla concorrenza cinese, Stellantis deve presidiare con forza i tavoli politici, dove si decidono incentivi, normative e investimenti strategici. Come avrebbe affermato un collaboratore vicino al presidente, “il futuro dell’auto si scrive anche nei palazzi della politica”.

John Elkann ha assunto direttamente il compito di gestire i rapporti con governi e istituzioni internazionali

Dal giugno 2025, la gestione operativa quotidiana del gruppo è nelle mani di Antonio Filosa, manager di lunga esperienza legato al mondo Fiat e alla famiglia Agnelli. Diverso nello stile da Tavares, Filosa non è un solista ma un equilibratore, incaricato di garantire stabilità, efficienza e continuità ai 14 marchi del gruppo. Il suo pragmatismo, unito all’attenzione per produzione e nuovi modelli, completa l’approccio di John Elkann, ormai concentrato sulla dimensione strategico-istituzionale.

La separazione delle responsabilità è un tentativo di tornare a un modello di gestione classico, con il presidente come architetto della strategia e il CEO come rappresentante esterno dell’azienda, responsabile delle attività quotidiane. È anche un segnale che la famiglia Agnelli non permetterà a Stellantis di sottrarsi alla sua influenza. Questo, a sua volta, sta causando tensioni in Francia, che, pur mantenendo Jean-Philippe Imparato come vice-CEO, è desiderosa di fare di più per evitare la chiusura di stabilimenti in Francia. Molti all’interno di Stellantis ritengono che l’attuale equilibrio di potere possa essere temporaneo.

john elkann

Per Stellantis si apre dunque una fase di prova cruciale. La sfida è capire se la coppia formata da John Elkann e antonio Filosa riuscirà a guidare il gruppo attraverso la trasformazione più complessa che l’industria automobilistica abbia mai affrontato, trovando il giusto equilibrio tra le richieste della politica, le esigenze del mercato e le aspettative degli azionisti. Al momento, nulla è definito, ma nei corridoi aziendali si discute di possibili scenari futuri, tra cui l’eventuale cessione di alcuni marchi o addirittura una separazione delle attività in due blocchi distinti, uno americano e uno europeo. Non si tratta di decisioni ufficiali, bensì di ipotesi strategiche in fase di valutazione, che riflettono l’incertezza di un settore in continua evoluzione e la necessità di mantenere aperte tutte le opzioni possibili per salvaguardare la solidità e la competitività del gruppo.