in

Nuova Alfa Romeo Giulia: quale motore per la versione Quadrifoglio

Ancora dubbi sul motore della versione top di gamma della futura generazione

Nuova Alfa Romeo Giulia

Nuova Alfa Romeo Giulia arriverà nei prossimi anni forse in ritardo rispetto a quanto previsto inizialmente. Si parla infatti del 2027 o forse addirittura del 2028. La vettura avrà anche una versione top di gamma Quadrifoglio. Questa originariamente doveva essere completamente elettrica con circa mille cavalli di potenza. Le cose però potrebbero essere cambiate nel frattempo. Infatti si dice che tra i motivi del ritardo nel lancio di questo modello potrebbe esserci proprio un ripensamento sul motore di questa versione.

Nuova Alfa Romeo Giulia: rimangono i dubbi sul motore della top di gamma Quadrifoglio sarà ancora elettrica, ibrida o termica pura?

Nuova Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio secondo le ultime voci di corridoio potrebbe avere ancora un motore termico anche se forse con qualche forma di elettrificazione in maniera da aumentare potenza e prestazioni rispetto alla versione precedente. Qualcuno addirittura ipotizza che ci possa essere anche la famosa versione elettrica da mille cavalli di potenza, ma secondo noi a questo punto questa potrebbe anche avere un nome diverso.

Per la versione termica si parla del V6 Nettuno di Maserati ma ovviamente al momento sono solo voci e si attendono conferme da parte di Alfa Romeo che per il momento non si è ancora sbilanciata in proposito. Le recenti conferme di una sinergia tra Maserati e Alfa Romeo fanno pensare che un fondo di verità a proposito dell’utilizzo di questo motore possa effettivamente esserci. Al momento non è escluso nemmeno che il motore di questa versione possa essere termico puro, anche se questa pare l’ipotesi meno probabile. Ad ogni modo sicuramente questa versione avrà oltre 600 cavalli di potenza, questo è poco ma sicuro.

Nuova Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio

Ancora dubbi anche sul design della nuova Alfa Romeo Giulia. L’unica cosa sicura è che non sarà più una berlina sedan a tre volumi come l’attuale generazione. C’è chi si dice certo che sarà molto vicina nello stile ad un crossover anche se molto basso e sportivo e chi invece pensa che si tratterà di una berlina fastback con atteggiamento da crossover ma che comunque a prima vista apparirà pur sempre come una berlina anche se non convenzionale.

Probabilmente la verità sta nel mezzo. Oviamente non mancheranno elementi di design in comune con Alfa Romeo Junior, 33 Stradale e anche con la stessa nuova Stelvio. Questo in attesa di avere notizie più chiare con le prime foto spia del prototipo che potrebbero apparire già nel corso del prossimo anno. Di certo sarà prodotta a Cassino insieme alla nuova Stelvio su piattaforma STLA Large.